
Lo spritz è un tipico drink a base di vino bianco nato nel triveneto.
Non si sa quando e come è nato. Alcune fonti narrano che risale addirittura al periodo dell’occupazione austriaca dell’ottocento.I soldati austriaci all'epoca non abituati a bere vini forti quanto quelli veneti, chiedevano all’oste o al barista di allungarli con l’acqua.
Da qui, col tempo, sono nate diverse varianti. Sempre all’interno del territorio veneto.
Solo di recente, lo spritz è diventato famoso grazie ad una pubblicità a carattere nazionale dell’Aperol.
Personalmente mi ricordo che quando ero piccolo, mio padre chiedeva al bar sotto casa uno “spiss” (forma dialettale del termine piu tecnico spritz) . Il barista riempiva il bicchiere per ¾ divino bianco secco e per ¼ di acqua gassata.
Il mio primo spritz l’ho bevuto in Piazza dei Signori a Padova , parecchi anni dopo, verso i primi anni 2000, ma era un cocktail a tutti gli effetti a base di vino ed Aperol , con oliva e una fettina di arancia, versato in un bicchiere di plastica.
Per me fu “amore a primo sorso”. Da quel giorno è diventato il mio unico drink.
Quando mi sono trasferito a Milano, la famosa "Milano da bere", di spritz non c’era traccia. Se chiedevo uno spritz pochi sapevano cosa stavo chiedendo.
Solo i veneti o coloro che avevano vissuto nella mia zona sapevano cosa era. Dovevo accontentarmi di un semplice prosecco con Aperol, poca cosa rispetto il vero spritz abituato a bere dalle mie parti.
Tralascio poi il confronto dei prezzi.a Padova lo pagavo 2/2.5 euro, a Milano 7/10 euro.
Dopo 10 anni tutti a Milano sanno cosa è uno spritz e pensano di saperlo fare.
Illusi.
E’ vero che non esiste un’ univoca ricetta per lo spritz.
Ma ci sono due regole che non devono essere violate, e qui invece, a Milano , non conoscono. La prima è che lo sprtiz ti deve essere portato con un po’ di schiuma a base di bollicine sulla superficie data solo dal seltz (né dal prosecco né dall’acqua gassata), e, non meno importante è che lo spritz deve essere versato non nei bicchieri da vino bianco ma in bicchieri da cocktail a base ottagonale (o rotonda).
Ma torniamo a dove lo spritz lo sanno veramente fare, a Padova, nelle piazze.
Esistono diverse varianti:
C’è chi piace lo spritz dolce, fatto con vino, seltz e Aperol, chi invece lo preferisce amaro e al posto dell’ Aperol chiede Campari.
Chi invece lo vuole un po con Campari e un po con Aperol, il misto, come viene chiamato.
Ma le ricette possono essere anche molte altre con aggiunta di Gin, Martini e Cynar o Moraschino.
Io ho il mio preferito, la ricetta la ho rubata da un famoso bar in Piazza dei Signori. E’ abbastanza forte, e un po amaro quindi non adatto a tutti, ma ha un gusto deciso e originale; mi piace per questo.
La ricetta è :
30% vino bianco secco
30% seltz
40% Aperol, Campari, Martini, China Martini.
La seltz non è facile da avere casa se non si è professionisti. La seltz a differnza della normale acqua gassata ha le bollicine molto piu grandi. Per riprodurre lo stesso effetto senza comprare il sifone da seltz (che costa dai 50 alle 80 euro), si prende una normalissima bottiglietta di acqua minerale gassata , si fa un buco sul tappo ancora sigillata e si fa uscire l’acqua dal buco schiacciando la bottiglia. L’effetto è molto simile a quello che si otterebbe con il sifone. Premetto non è la stessa cosa, ma meglio che usare la normale acqua minerale o il prosecco.
Buon spritz a tutti,
The spritz is a typical drink made of white wine. It was born in the Tri-Veneto (North East of Italy). No one knows precisely when and how it was born.
Some sources tell us that it was born during the nineteenth century Austrian occupation period. The Austrian soldiers, who are not used to drinking wines as strong as the Veneto’s wine, they use to ask the bartender diluted it with water.Hence, over time, different variants have been created. Only around 2008, spritz became famous thanks to a national advertising of Aperol company.Personally, I remember when I was little, my father asked the local bar a "Spiss" (dialect form of the more technical term “spritz”). The bartender filled a glass with ¾ of dry white wine and ¼ of sparkling water.My first sprtiz the I have drunk was in “Piazza dei Signori” in Padua, several years later, at the beginning of 2000, It was more a cocktail made with wine and Aperol, with olive and a slice of orange, poured into a plastic cup.For me it was "love at first sip." From that day it became my only drink.When I moved to Milan, there was no hint of spritz. If I asked a spritz. A few knew what I was talking about.Only the people from Veneto, or those who had lived there, knew what it was. I had to settle for a simple Prosecco with Aperol, dwarfed by the true spritz used to drink in my part.
After 10 years in Milan all people know what a spritz is. They also think that they can make it.
But there are two rules that must not be violated making a spritz, and in Milan it seams that no one knows. The first is that the sprtiz you must be worn with a little 'froth of bubbles on the surface based only on the soda (nor carbonated water nor sparkling wine from), and, equally important is that the spritz must be drink no in white wine glasses but in cocktail glasses with an octagonal base (or round base).In Padua ( in “nelle piazze”), you can find several variants:Some people like the spritz sweet, made with wine, Aperol and soda, bitter and those who prefer it instead of 'asked Aperol Campari.Those who want it a little bit with Campari and Aperol, which is mixed, as it is called.But many other recipes can be added Gin, Martini and Cynar or Moraschino.
I have my favorite,the recipe. I stole it from a popular bar in Piazza dei Signori.
It is quite strong, and slightly bitter therefore not suitable for everyone, but it has a taste and I like that.
The recipe is:
30% of dry white wine
30% soda
40% Aperol, Campari, Martini, Martini China.
The soda is not easy to reproduce at home. The soda is different from sparkling water because it has much bigger bubbles. To reproduce the same effect without buying the soda siphon which costs from 50 to 80 euros, you take an ordinary bottle of sparkling water (0.5 liter), you make a hole in the cap, and put the water out of the hole by squeezing the bottle. The effect is very similar to what you can have with the siphon.
Nessun commento:
Posta un commento