martedì 14 febbraio 2012

Il vero Rocky : Rocky ( part two) - The Real Rocky : Rocky (part two)






Nella prima parte del post di Rocky I (http://urbanspaceandleisure.blogspot.com/2012/01/ciao_30.html) ho parlato del film dalla mia prospettiva.
Ora voglio parlare di come è nato Rocky e informarvi che Rocky è esistito davvero.


Dietro al film Rocky ci sono due storie da raccontare.
Quella di un pugile e quello di un giovane attore sconosciuto.
Il pugile è Chuck Wepner , un pugile di medio livello del New Jersey, l’attore sconosciuto è Sylvester Stallone.
Iniziamo da Sylvester Stallone. All’epoca ,a metà degli anni settanta, è un giovane attore di povere origini,genitori separati, sposato giovane con due figli. Stallone vuole fare l’attore e continua a fare provini prima a New York poi a Los Angeles. Fino a quel momento aveva preso parte solo a piccole parti, comparsate o secondi ruoli in film che non hanno avuto mai successo. Tra Philadelphia, Los Angeles e New York, durante gli anni non era riuscito a trovare chi avesse il coraggio di scommettere su di lui come attore. Senza lavoro continua a cercare parti in film tra un provino e un altro,sempre scartato ritenuto poco film-genico e poco dotato. Ma lui, nonostante ripetuti rifiuti non molla.
 Senza un soldo in tasta, si dice che la moglie gli intimasse di trovare un lavoro normale. Lui si rifiuta. Dice che se trova un lavoro, perde la “fame”, ovvero perde l’entusiasmo e le energie per cercare di emergere come attore e avere successo. Lui vuole avere successo come attore. Non so quanto sia vero questo. A me piace pensare che, se non ci sia stato questo discorso tra lui e la moglie, Stallone la pensasse veramente cosi.
A 29 anni, con soli 109 dollari sul conto in banca e 40 dollari in tasca, la sera del 24 marzo 1975 si trova in un teatro,il Wiltern Theatre, in Los Angeles (anche se ho letto che era New York nel quartiere Village, ma poco importa) per guardare un incontro di pugilato. Paga venti dollari, non aveva neppure le possibilità per permettersi un “lusso” del genere,eppure entra, spinto da chissà che istinto. L’incontro è tra lo sconosciuto bianco Chuck Wepner e il campione di tutti i tempi Muhammad Ali.  Quel 24 marzo 1975 nascerà Rocky (io non avevo neppure un anno di vita….).
 Chuck Wepner era un pugile sconosciuto, che veniva da una serie di vittorie ( 8 vittorie consecutive in 3 anni di incontri ufficiali). Don King, manager di Ali (Don King non lo allenava, chi era al suo angolo era Angelo Dundee, ma King organizzava i suoi incontri) ,era privo di avversari per Ali dopo che questi aveva sconfitto prima Joe Frazier e poi Foreman a Kinshasa in quell’incontro definito “The Rumble in the Jungle” (Il terremoto nella giungle)  e riconquistato il titolo di campione del mondo.
Propone a Chuck Wepner di battersi per il titolo contro Ali. La scelta forse era dettata da una mossa commerciale ben organizzata, infondo erano anni che ad un bianco non veniva data l’opportunità di vincere un titolo mondiale. In assenza di un valido sfidante questa poteva essere la scelta migliore. Le probabilità erano tutte a suo sfavore dello sfidante bianco. Ad Alì furono garantiti 1.5 milioni di dollari. A Wepner solo 100.000, ma era la somma più alta che avesse mai guadagnato in un incontro. Secondo gli scommettitori Wepner sarebbe andato a KO entro la terza delle quindici riprese. Non era ritenuto un match serio da parte del pubblico e degli esperti ma solo un’esibizione. Larry Merchant, un giornalista che scriveva di boxe da molto tempo per il “The New York Post”, definì il match come un incontro tra un imbianchino e un artista pittore.  Ma Wepner si allena per sette settimane (alcune fonti citano otto settimana, ma poco conta) per “quel momento”. La situazione e le prospettive, infatti, cambiano nel corso dell’incontro quanto Wepner si dimostrò un lottatore resistente e tenace a non voler cadere al tappeto. Wepner è un incassatore nato, dice di avere 329 punti di sutura nel volto dovuti a quindici  anni di incontri. Alla nona ripresta riesce a buttare al tappeto Alì, che si rialza incredulo. Resiste fino alla quindicesima ripresa andando a KO  tecnico solo 19 secondi prima del suono della campana e della fine dell’incontro (e non poche sono state le critiche da parte dell’arbitro per aver fermato l’incontro a 19 secondi dalla fine). Alla fine il vincitore morale è lui, Chuck Wepner, lasciando sbalorditi gli spettatori e tutto il mondo della boxe.
Stallone era un fun di Alì, ma fu colpito dall’audacia e dalla caparbietà dello sfidante e durante l’incontro inizio a fare il tifo per il pugile bianco. Questa esperienza colpisce il giovane Stallone che rimase seduto sulla seggiola mentre gli spettatori uscivano dal teatro. Torna a casa con mille idee per una sceneggiature, in tre giorni scrive la storia di Rocky. Nello scrivere la sceneggiatura Stallone costruire il personaggio Chuck Wepner a sua immagine e somiglianza, infondo non conosceva nulla del carattere e personalità del pugile se non quello che aveva visto in quel teatro, quindi nulla di più semplice che dare al pugile bianco fuori del ring la sue storia, ovvero la storia di Stallone. Vuole creare un personaggio che come lui è sconfitto e umiliato dagli eventi della vita, dalla incomprensione, ma anche dal carattere e dal coraggio di emergere. Crea quindi un personaggio di talento, ma che, come lui, combatte quotidianamente per superare i limiti che la sua società gli ha imposto. E’ lui Rocky.  Ha scritto una sceneggiatura di un film su di lui. E’ lui Rocky e solo lui può interpretarlo. Si convince di questo.
Poco dopo aver finito di scrivere la sceneggiatura, Stallone ha la fortuna di avere un provino per una parte in un film. Durante il provino con i produttori  Irwin Winkler e Robert Chartoff (all’epoca produttori affermati che avevano già creato più di una ventina di film), Stallone rivela di essere, oltre che attore, anche uno sceneggiatore e riesce a convincere i produttori a dare uno sguardo alla sua sceneggiatura. Rimangono colpiti. La sceneggiatura piace. Gli offrirono di comprare la sceneggiatura, 75.000 dollari. Per allora, per un ragazzo con 109 dollari in banca, una cifra considerevole. Però non gli propongono la parte nel film.
Lui non voleva vendere la sua sceneggiatura. L’aveva scritta per lui. Lui è Rocky e lui vuole interpretare la sua parte. I produttori non volevano affidare la parte del protagonista ad un attore sconosciuto, volevano un attore di fama, come Burt Reynolds (Quella sporca ultima meta) , James Caan (Il Padrino) , o Ryan O’Neal (Love Story).
Gli furono proposti 125.000 dollari. Stallone è messo a dura prova, non aveva un becco di un quattrino in tasca eppure gli avevano appena offerto una somma mai vista prima. Determinato a voler essere lui il protagonista del suo film era intenzionato a bruciare il manoscritto piuttosto che lasciare che qualcun altro interpretasse la sua parte.  Alla fine raggiunsero un accordo.  Avrebbero dato la parte di Rocky a Sylvester Stallone e lui si sarebbe accontentato di molto meno di quanto avrebbe potuto ottenere vendendo la sceneggiatura. Era una scommessa sia per la produzione ma soprattutto per lui. Il film fu girato in un mese. Alla produzione costò in totale 950.000 dollari. Il film usci l’anno seguente e fu subito un successo ottenendo incassi record. Vince 3 oscar tra cui come miglior film. Sylvester Stallone diventò l’attore tra i più famosi di Hollywood e fece molti altri film.
Se si fosse accontentato della cifra che gli avevano proposto, non avrebbe ottenuto quello che sognava: avere successo come attore. Il film incassa 117 milioni di dollari fu girato in 28 giorni ed è ritenuto tra i 100 film più belli di sempre. A Chuck Wepner fu offerto,per poter realizzare il film nato su di lui (anche se lui non si è mai identificato Rocky), 70.000 dollari subito o 1% degli incassi. Lui prese i 70.000 dollari.
Se avesse optato per l’altra possibilità ora sarebbe milionario.
ESPN recentemente ha creato un documentario su di lui e sull’impresa che ha fatto, mentre ad Hollywood stanno girando un film sulla sua vita. Non sarà un altro Rocky ma la storia del “vero Rocky”.






In the first part of the post of Rocky I (http://urbanspaceandleisure.blogspot.com/2012/01/ciao_30.html) I talked about the movie from my perspective.
Now I want to talk about how Rocky was born and tell you that Rocky has really existed.
Behind the movie Rocky, there are two stories to tell.
One story about a boxer and one about a young unknown actor.
The boxer Chuck Wepner, a boxer mid-level of New Jersey, the unknown actor is Sylvester Stallone.
We start with Sylvester Stallone. At that time, in the mid-seventies, he is a young actor for poor origins, separated parents, married with two young children. Stallone wants to be an actor and continues to the first audition in New York then Los Angeles. Up to that time had taken part in only small parts, or second appearances roles in films that have never had success. Among Philadelphia, Los Angeles and New York, during the years had failed to find who had the courage to bet on him as an actor. Without work continues to look for parts in movies between a sample and another, always felt very rejected and very gifted film-gene. But he does not give up despite repeated rejections.
Without a penny in his pocket, it is said that his wife formally to find a normal job. He refuses. He says that if he find a job, he lose the "hungry" or  lose enthusiasm and energy to try to emerge and succeed as an actor.He wants to succeed as an actor. I do not know how true is this. But I like to think that is true.
At 29, with only $ 109 into a bank account and 40 dollars in his pocket, on the evening of March 24, 1975 Stallone is in a theater, the Wiltern Theatre in Los Angeles (although I read that it was in New York in the Village district, but no matter) to watch a boxing match. Pay twenty dollars, did not even have the ability to afford a "luxury" of the genre, yet comes in, driven by instinct, who knows. The meeting was between the unknown Chuck Wepner and white champion of all time Muhammad Ali. In that night Rocky was born.
Boxer Chuck Wepner was a stranger, who came from a series of victories (8 wins in 3 consecutive years of official meetings). Don King, manager of Ali (Don King not trained Ali, who was in his corner was Angelo Dundee, but King organized his meetings). King had no opponent for Ali after he first defeated Joe Frazier and then Foreman in Kinshasa in that meeting as "The Rumble in the Jungle" (The earthquake in the jungles) and regained the title of world champion.
Proposes to Chuck Wepner to fight for the title against  Ali. The choice was probably dictated by a well organized commercial move. In the absence of a valid challenger this could be the best choice. The odds were all against his white challenger. For Ali was guaranteed $ 1.5 million. A Wepner only $100,000, but it was the highest sum that he had ever made in a meeting. According to punters Wepner was going to KO by the third of the fifteen shots. It was not considered a match seriously by the public and experts but only an exhibition. Larry Merchant, a journalist writing about boxing for a long time for  "The New York Post", described the match as an encounter between a house painter and an artist. But Wepner is training for seven weeks (some sources cite eight weeks, but it matters little) for "that moment". The situation and prospects, in fact, change over the match of .Wepner is strong and tough to not want to fall to the mat. Wepner is a setter was born, said to have 329 stitches in his face due to fifteen years of dating. At the ninth inning he throw rug to Ali, who stands up in disbelief. Withstands up to the fifteenth round TKO going to only 19 seconds before the bell rang and the end of the meeting (and not a few have been criticisms from the referee stopped the match for 19 seconds at the end). At the end he is the moral winner, Chuck Wepner, leaving the audience stunned and all the boxing world.
Stallone was a fun of Ali, but was struck by the boldness and determination of the challenger and during the meeting begins to cheer for the white boxer. This experience affects the young stallion who sat on the chair while the audience came from the theater. Go home with a thousand ideas for a screenplay in three days writing the story of Rocky. In writing the script to build the character Stallone Chuck Wepner in his own image and likeness, instill knew nothing of the character and personality of the boxer unless he had seen in that theater, so there's nothing easier than to give the white boxer outside the ring its history, or the story of Stallone. He wants to create a character as he is defeated and humiliated by the events of life, incomprehension, but also on the character and courage to emerge. Create a character so talented, but who, like him, fighting daily to overcome the limitations that her society has imposed. And 'him Rocky. He wrote a screenplay for a film about him. And 'Rocky he and only he can interpret it. Becomes convinced of this.
Shortly after I finished writing the script, Stallone has the good fortune to have an audition for a part in a movie. During the audition with the producers Irwin Winkler and Robert Chartoff (then established producers who had already created more than twenty films), Stallone revealed to be not only an actor, also a writer and manages to convince the manufacturers to give a look at his script. Are struck. The screenplay like. They offered to buy the script, $ 75,000. By then, for a guy with $ 109 in the bank, a substantial sum. But not offer the part in the film.
He did not want to sell his screenplay. He had written for him. He is Rocky and he wants to play its part. The producers did not want to entrust the leading role to an unknown actor, wanted a famous actor, Burt Reynolds (The Longest Yard), James Caan (The Godfather), or Ryan O'Neal (Love Story).
He was offered $ 125,000. Stallone is put to the test, had not a penny in a pocket, yet it had just offered a sum never before seen. Determined to want him to be the protagonist of his film was going to burn the manuscript, rather than letting someone else interpret his part. At last they reached an agreement. They gave the part of Rocky Sylvester Stallone and he would have settled for much less than they could obtain by selling the script. It was a gamble for both the production but especially for him. The film was shot in a month. Production cost in total $ 950,000. The film came out the following year and was an immediate success getting cash receipts records. He won 3 Oscars including Best Picture. Sylvester Stallone became one of the most famous actor in Hollywood and made many other films.
If you were content with the figure who had proposed, would not have achieved what I dreamed: to succeed as an actor. The film receives 117 million dollars was shot in 28 days and is considered among the 100 best films of all time. A Chuck Wepner was offered, in order to make the film Born on him (though he never identified Rocky), $ 70,000 or 1% of the proceeds immediately. He took the $ 70,000.
If he had chosen the other option now would be a millionaire.
ESPN has recently created a documentary about him and the business that has done while in Hollywood are making a movie about his life. There will be another Rocky, but the story of the "real Rocky."