martedì 17 gennaio 2012

L'indice della paura - The index fear



Mi rendo conto di non essere un critico letterario. Qualche mio conoscente direbbe che se voglio diventare tale dovrei prima imparare a leggere.
Molte persone credono che io non sia in grado di leggere ( e quindi neppure di scrivere).
Ma la verità è che io leggo e mi piace. E cosa peggiore per i miei detrattori, giudico quello che leggo e chi lo ha scritto.
Giudico, secondo i miei gusti, i miei parametri e ovviamente i miei limiti.
Giudico perche mi compro il diritto di giudicare pagando quello che leggo. E' mio diritto.
Oggi parlo di un libro che ho letto tempo fa.
Il libro è di autore che a me era sconosciuto. Robert Harris. Il libro è “L’indice della paura”.
Di solito scelgo i libri o perche me li suggeriscono (80% delle volte) o perche ho letto qualcosa precedentemente, che ha attratto la mia attenzione e mi incuriosisce a continuare a leggere (19.999% delle volte).
Per la prima volta la scelta di leggere il libro di Harris è stata una scelta di “pancia”. Istinto, scelta mossa anche da una curiosità nell’argomento : I ”Mercati Finanziari.”
Io lavoro in un mercato finanziario. Sono stato un trader per molti anni. Ho iniziato nel 1999, e dopo una laurea in Ingegneria, e 13 anni di diverse esperienze lavorative, i mercati finanziari continuano a far parte della mia vita come la casa in cui abito e il genere vestiti che porto ( paragone azzeccato perche un giorno poteri cambiare totalmente look e casa, come lavoro e interessi).
Ma dire che un libro parla di Mercati Finanziari, è come dire che un libro tratta di Medicina o di Legge.
In Medicina come in Legge esistono infiniti argomenti e dettagli che possono occupare volumi di libri.
I Mercati Finanziari, come suggerisce il nome, sono mercati. Come in tutti i mercati del mondo, anche nei mercati finanziari vengo comprati e venduti prodotti. Nel caso dei mercati finanziari i prodotti sono strumenti finanziari. Già solo questa semplice spiegazione apre le porte per infinte categorizzazioni dettagli e spiegazioni che qui non è luogo ( e non ho neppure voglia) di dilungarsi.
Il libro di Harris parla di un aspetto dei mercati finanziari che fin dalle mie prime esperienze lavorative, mi ha sempre affascinato. La Volatilità.
La Volatilità se cercate su internet è una misura statistica, semplice matematica, una formula.
Nei Mercati Finanziari, è una grandezza. Indica quanto è veloce il mercato. Quanto velocemente i prezzi degli strumenti finanziari oscillano. E’ la velocità del mercato in un determinato periodo temporale passato. Dico passato perche è possibile calcolare la velocità del mercato usando i dati di quello che è successo. E’ una grandezza prevedibile, ma non puntualmente con precisione. Si può stimare che succederà in futuro ma non prevedere o indovinare con certezza quella che sarà in futuro la Volatilità.
E’ una grandezza , che come il prezzo, è oggetto di compravendita da parte di investitori e speculatori .Che cosa intendo? Che esiste una stretta cerchia di professionisti trader che comprano e vendono volatilità di un mercato,di un singolo strumento finanziario o sottostante (per sottostante intendo l’oggetto che si muove e su cui si cerca di indovinare la velocità futura basandosi su quella passata).Come? Una volta utilizzando strumenti derivati chiamati opzioni. Oggi, anche comprando future su un indice che seguendo alcuni standard rappresenta la volatilià di un mercato come il VIX che è l’indice creato dal mercato CME che misura la volatilità dell’indice S&P 500.

Penso di aver già creato confusione a chi non è del mestiere pur senza postare nessun numero (tantomeno formule). Spero di non aver creato confusione a chi invece è del mestiere, significherebbe che, o non so scrivere veramente, o che lui non ha capito nulla su che cosa è la volatilità.
Ho cercato di scoprire un po di più su Harris, laureato all’Università di Cambridge ha lavorato come giornalista per BBC, e scrive per l’ Observer e il Sunday Times. Ma non ho scovato nessun background di ingegneria finanziaria nelle sue esperienze passate. Questo non fa altro che incrementare il mio rispetto per i giornalisti e soprattutto per gli scrittori che per poter creare qualche cosa di interessante sono costretti informasi ed a formarsi.
Partendo da zero è riuscito a scoprire che la volatilità è un indicatore dei mercati finanziari che misura quanto il mercato è “nervoso”, quanto i partecipanti sono frustrati ed in preda alla “paura”.
Tutto ciò perche, si è storicamente notato che quando i prezzi di un mercato sono stabili e salgono in linea con l’economica, la volatilità di questo mercato è bassa, quasi ferma, a livelli piccoli. Quando i prezzi del mercato scendono e il mercato è in preda a pressioni speculative, in preda alla paura degli investitori piccoli e medi e professionisti, la volatilità sale.
Attorno a questa semplice regola Harris ha creato un romanzo. Romanzo thriller, interessante, veloce poco noioso. Non di certo un capolavoro da lasciarmi a bocca aperta o da invogliarmi a comprare tutti i precedenti romanzi scritti dall’autore, ma un buon passatempo per le mie ore spese nel treno che mi porta a, e da, lavoro.
Di Harris voglio lodare la capacità di aver scritto un libro che parla di argomenti di finanza abbastanza complessi in maniera semplice riuscendo a relegare il mercato finanziario solo come contesto al romanzo e non il protagonista del romanzo stesso. Nel romanzo riesce a comprendere e portare al pubblico lettore la realtà che oramai il mondo dei mercati finanziari è governato più da laureati in materie scientifiche che da economisti. Che le scelte su come e dove investire sono sempre più legati a calcoli statistici che a letture di bilanci.
E’ riuscito a creare un libro in grado di lasciare l’autore senza alcun interrogativo sul meccanismo della volatilità senza entrare nello specifico come io ho fatto.
Io che conosco i mercati finanziari e conosco il legame tra volatilità e andamento dei mercati, sarei stato in grado di scrivere un romanzo sull’“indice della paura”, ma sicuramente non sarei stato in grado di evitare di entrare nello specifico senza annoiare i lettori come invece il buon e bravo Harris è stato in grado di fare, creando un libro piacevole .
Giudizio che mi sento dare di questo libro è: leggetelo è bello.
Non lo rileggerò e non penso che leggerò null’altro di Harris perche i thriller, che sono il suo genere, non sono il mio genere; ma mai dire mai.





I know that I'm not a literary critic. Some of my acquaintances could say that if I want to become a literary critic I must first learn to read. Many people believe that I 'm not able to read (and even to write).
But the truth is that I read and I like it. And the worst thing for my detractors is that I judge what I read and who wrote it. Judge, according to my preferences, my parameters and, of course, my limits.
I Judge because I buy the right to judge paying what I read. It 's my right.
Today I write about a book that I read some time ago.The book is written by an author who was unknown to me. Robert Harris. The title is "The index of fear."I usually choose books recommended by friends (80% of the time) or because I read something earlier, and attracted to keep reading (19 999% of the time). For the first time the choice to read the book of Harris was a choice of "belly" (In Italian it means that it came from inside). Instinct, choice also moved by a curiosity in the topic: The "financial markets."I work in a financial market. I've been a trader for many years. I started in 1999, and after a degree in Engineering and 13 years of different work experiences, financial markets continue to be part of my life as my home and my clothes (the comparison is fair because one day I can change my home and my look, as work or interests).But to say that a book speaks about financial markets, is like saying that a book is about medicine or law.In medicine as in law there are infinitely many topics and details that can occupy volumes of books.The financial markets are normal markets. As in all markets of the world, even in the financial markets products are bought and sold. In the case of financial markets the products are financial instruments. Just this simple explanation opens the door to endless explanations and categorizations that there is no place (and I do not even want) to do now.Harris's book talks about an aspect of financial markets that has always fascinated me: The volatility.The volatility if you search on the internet is a statistical measure, simple mathematical, a formula.The volatility indicates how fast is the market. How quickly the prices of securities fluctuate. It gives you the speed of the market in a given period of time past. I say past because you can calculate the speed of the market using the data of what has happened (tha’s why is often name historical volatility). The future volatility is estimated from what happen. Like the price that is bought and sold by investors and speculators, also the volatility can be bought and sold. What do I mean? That there are professionals who buy and sell volatility of a market, a single financial instrument or the underlying (the underlying is the financial instruments with prices go up and down and you try to guess the future speed based on the past). How? For years using derivatives called options. Today, even buying futures on an index that represents the volatility of a market, for example the VIX, an index which is created by CME and measures the market volatility of S & P 500 index.Maybe I have made confusion for those not in the business even without posting any numbers (nor formulas). I hope I have not created confusion in those who are in the business, it would mean that I can write (as my detractor say) or that they did not understand anything about what the volatility is.
I tried to find out a little more about Harris, who graduated from Cambridge University he worked as a journalist for the BBC, and he writes for the 'Observer and the Sunday Times. I have discovered that he doesn’t have any background in financial engineering. This does nothing but increase my respect for journalists and especially for the writers that for to create something interesting they force themselves to study and to form.Starting from scratch has been able to find that the volatility of financial markets is an indicator that indicates how the market is "nervous" because the participants are frustrated and in the grip of "fear".All this because, historically, has noticed that when the market prices are stable and in line with the economic, it rises, the volatility of this market is low, almost still, small levels. When market prices fall and the market is gripped by speculative pressures, in fear of small and medium investors and professionals, volatility rises.Harris has created a novel around this simple rule. Thriller novel, interesting, fast, no boring at all. Certainly not a masterpiece to leave me open-mouthed or entice them to buy all the previous novels written by the author, but a good pastime for my hours spent in the train that takes me to and from my job.Harris' I want to praise the ability to have written a book about finance topics complex enough simply being able to relegate the financial market only as a backdrop to the novel but not the protagonist of the novel itself. In the novel fails to understand and bring to the public reader the reality that now the world's financial markets are governed more from graduates in science that economists. Harris make clear that now the choices on investments are increasingly linked to statistical calculations that from balance sheets.Harris’s create a book that can leave the reader without any question on the mechanism of volatility without being specifically.I know the financial markets and I know the link between volatility and market trends, and I would be able to write a novel similar to '"fear index", but for sure I would not be able to avoid entering into the specifics without boring the readers. Harris did because is a good and talented writer.The rating I'm giving this book is: it's nice to read it.I do not think that I will read and reread anything else by Harris because he writes thrillers and generally I don’t like thrillers, but never say never.

mercoledì 4 gennaio 2012

SPRITZ!


Lo spritz è un tipico drink a base di vino bianco nato nel triveneto.
Non si sa quando e come è nato. Alcune fonti narrano che risale addirittura al periodo dell’occupazione austriaca dell’ottocento.I soldati austriaci all'epoca non abituati a bere vini forti quanto quelli veneti, chiedevano all’oste o al barista di allungarli con l’acqua.
Da qui, col tempo, sono nate diverse varianti. Sempre all’interno del territorio veneto.
Solo di recente, lo spritz è diventato famoso grazie ad una pubblicità a carattere nazionale dell’Aperol.
Personalmente mi ricordo che quando ero piccolo, mio padre chiedeva al bar sotto casa uno “spiss” (forma dialettale del termine piu tecnico spritz) . Il barista riempiva il bicchiere per ¾ divino bianco secco e per ¼ di acqua gassata.
Il mio primo spritz l’ho bevuto in Piazza dei Signori a Padova , parecchi anni dopo, verso i primi anni 2000, ma era un cocktail a tutti gli effetti a base di vino ed Aperol , con oliva e una fettina di arancia, versato in un bicchiere di plastica.
Per me fu “amore a primo sorso”. Da quel giorno è diventato il mio unico drink.
Quando mi sono trasferito a Milano, la famosa "Milano da bere", di spritz non c’era traccia. Se chiedevo uno spritz pochi sapevano cosa stavo chiedendo.
Solo i veneti o coloro che avevano vissuto nella mia zona sapevano cosa era. Dovevo accontentarmi di un semplice prosecco con Aperol, poca cosa rispetto il vero spritz abituato a bere dalle mie parti.
Tralascio poi il confronto dei prezzi.a Padova lo pagavo 2/2.5 euro, a Milano 7/10 euro.
Dopo 10 anni tutti a Milano sanno cosa è uno spritz e pensano di saperlo fare.
Illusi.
E’ vero che non esiste un’ univoca ricetta per lo spritz.
Ma ci sono due regole che non devono essere violate, e qui invece, a Milano , non conoscono. La prima è che lo sprtiz ti deve essere portato con un po’ di schiuma a base di bollicine sulla superficie data solo dal seltz (né dal prosecco né dall’acqua gassata), e, non meno importante è che lo spritz deve essere versato non nei bicchieri da vino bianco ma in bicchieri da cocktail a base ottagonale (o rotonda).

Ma torniamo a dove lo spritz lo sanno veramente fare, a Padova, nelle piazze.
Esistono diverse varianti:
C’è chi piace lo spritz dolce, fatto con vino, seltz e Aperol, chi invece lo preferisce amaro e al posto dell’ Aperol chiede Campari.
Chi invece lo vuole un po con Campari e un po con Aperol, il misto, come viene chiamato.
Ma le ricette possono essere anche molte altre con aggiunta di Gin, Martini e Cynar o Moraschino.
Io ho il mio preferito, la ricetta la ho rubata da un famoso bar in Piazza dei Signori. E’ abbastanza forte, e un po amaro quindi non adatto a tutti, ma ha un gusto deciso e originale; mi piace per questo.

La ricetta è :
30% vino bianco secco
30% seltz
40% Aperol, Campari, Martini, China Martini.

La seltz non è facile da avere casa se non si è professionisti. La seltz a differnza della normale acqua gassata ha le bollicine molto piu grandi. Per riprodurre lo stesso effetto senza comprare il sifone da seltz (che costa dai 50 alle 80 euro), si prende una normalissima bottiglietta di acqua minerale gassata , si fa un buco sul tappo ancora sigillata e si fa uscire l’acqua dal buco schiacciando la bottiglia. L’effetto è molto simile a quello che si otterebbe con il sifone. Premetto non è la stessa cosa, ma meglio che usare la normale acqua minerale o il prosecco.

Buon spritz a tutti,



The spritz is a typical drink made of white wine. It was born in the Tri-Veneto (North East of Italy). No one knows precisely when and how it was born.
Some sources tell us that it was born during the nineteenth century Austrian occupation period. The Austrian soldiers, who are not used to drinking wines as strong as the Veneto’s wine, they use to ask the bartender diluted it with water.Hence, over time, different variants have been created. Only around 2008, spritz became famous thanks to a national advertising of Aperol company.Personally, I remember when I was little, my father asked the local bar a "Spiss" (dialect form of the more technical term “spritz”). The bartender filled a glass with ¾ of dry white wine and ¼ of sparkling water.My first sprtiz the I have drunk was in “Piazza dei Signori” in Padua, several years later, at the beginning of 2000, It was more a cocktail made with wine and Aperol, with olive and a slice of orange, poured into a plastic cup.For me it was "love at first sip." From that day it became my only drink.When I moved to Milan, there was no hint of spritz. If I asked a spritz. A few knew what I was talking about.Only the people from Veneto, or those who had lived there, knew what it was. I had to settle for a simple Prosecco with Aperol, dwarfed by the true spritz used to drink in my part.
After 10 years in Milan all people know what a spritz is. They also think that they can make it.
But there are two rules that must not be violated making a spritz, and in Milan it seams that no one knows. The first is that the sprtiz you must be worn with a little 'froth of bubbles on the surface based only on the soda (nor carbonated water nor sparkling wine from), and, equally important is that the spritz must be drink no in white wine glasses but in cocktail glasses with an octagonal base (or round base).In Padua ( in “nelle piazze”), you can find several variants:Some people like the spritz sweet, made with wine, Aperol and soda, bitter and those who prefer it instead of 'asked Aperol Campari.Those who want it a little bit with Campari and Aperol, which is mixed, as it is called.But many other recipes can be added Gin, Martini and Cynar or Moraschino.

I have my favorite,the recipe. I stole it from a popular bar in Piazza dei Signori.
It is quite strong, and slightly bitter therefore not suitable for everyone, but it has a taste and I like that.
The recipe is:
30% of dry white wine
30% soda
40% Aperol, Campari, Martini, Martini China.

The soda is not easy to reproduce at home. The soda is different from sparkling water because it has much bigger bubbles. To reproduce the same effect without buying the soda siphon which costs from 50 to 80 euros, you take an ordinary bottle of sparkling water (0.5 liter), you make a hole in the cap, and put the water out of the hole by squeezing the bottle. The effect is very similar to what you can have with the siphon.

It is not the same thing, but better than using the regular sparkling water or sparkling wine.