lunedì 16 aprile 2012

Baccarata


Il Bacaro è il nome con cui viene chiamato una trattoria o osteria a Venezia. E solo a Venezia viene chiamata cosi. Il termine Bacaro nasce dai vignaioli che dalla provincia di Venezia arrivavano in città e si mettevano e vendere il loro vino in piazza San Marco. Il bicchiere di vino viene tutt’ora chiamato ombra in tutta la regione del veneto, perché all’epoca chi sorseggiava il vino offerto in piazza san marco cercava riparo dal sole seguendo l’ombra del campanile di San marco.
E qui finisce l’angolo della poca “storia” che conosco.
La baccarata (alcuni la definisco baccarata veneziana,ma non ha senso è come dire pizza italiana,perche esistono altre pizze??? Si quelle giapponesi o americane,ma avete coraggio di chiamarle pizze voi???  Con tutto rispetto,non si dice andiamo a mangiare sushi giapponese….) , dicevo, la baccarata è un tour per le numerose osterie di Venezia.
Si parte dalla stazione e si sceglie il percorso che si vuole intraprendere. I meno esperti iniziano spesso seguendo le indicazioni per ponte di Rialto (che sono le stesse di quelle per piazza San Marco) e appena vedono un bar si fermano e incominciano a bere.
Così è quello che facevo io all’inizio (perche seguivo altri inesperti come me) ma se si vuole veramente assaggiare la vera atmosfera veneziana e godersi i più nascosti angoli magici di Venezia, i percorsi da seguire sono diversi da quelli tipicamente turistici.
Non voglio qui adesso elencare tutti i percorsi e tutte le osterie di mia conoscenza. Voglio solo descrivere come funziona in genere una baccarata e darvi dei consigli di massima.
La baccarta ovviamente non la si organizza in solitari , di solito la si fa in compagnia.Io prediligo il Sabato sera. Ma per chi può ogni giorno è buono.
Secondo, non esistono regole scritte, ma una piccola idea di quale giro fare appena si arriva a Venezia è bene farla. Essendo in compagni è meglio già pianificare il precorso da casa o in treno invece che trovasi a discutere a Venezia e perdere tempo.
Un’altra cosa, spesso molte persone non hanno idea di che cosa sia una baccarata. Un astemio per quanto potrà essere interessato alla cultura veneziana dubito che possa godersi la serata, quindi evitate di invitare chi non piace bere. Non bisogna essere degli alcolizzati cronici per apprezzare la baccarata, ma semplicemente dei buongustai, anche perche assieme al bicchiere di vino (che consiglio sempre prendere quello della casa), si possono prendere degli assaggi a base di pesce che sono vere prelibatezze.
La baccarata non è solo un tour alcolico, ma un vero tour culinario dove oltre al vino si apprezzano anche i cibi e i locali. Questi locali storici dai nomi pittoreschi offrono atmosfere impareggiabili, legate alla storia della cità.
Ovviamente non garantisco che alla fine del tour si sia sobri, meglio infatti non andare a Venezia in auto,ma sicuramente non è solo la ricerca dell’ebbrezza a tutti i costi che spinge me altri a fare la baccarata.
Un altro particolare da non sottovalutare. La baccarata economicamente è accessibile a tutti!
Se pensate che l’ultima volta che sono andato ho speso 80 centesimi per un bicchiere (piccolo) di vino della casa e un euro per una polpetta di carne gustosissima!.
Presto vi suggerirò dei baccari e persorsi da seguire.


Bacarata
The Bacaro is the name that is called a bar in Venice. And just in Venice is named like that. The term Bacaro comes from the winemakers from the province of Venice they use to came to town and sell their wine in Piazza San Marco. The glass of wine is still called “ombra” ( shadow) across the region of Veneto, because at that time who sipped the wine offered in Piazza San Marco sought shelter from the sun by following the shadow of the steeple of St. Mark.
And here ends the corner of the little "story" that I know.
The baccarata (some call it baccarata Venetian, but it does not make sense is like saying Italian pizza, because there are other pizzas?? Is the Japanese or American, but do you have courage to call it pizza?? With all respect, do not say ”let’s go to  eat Japanese sushi ....???), I said, the baccarata is a tour for the many taverns of Venice.
It starts from the station and you choose the route you want to undertake. The inexpert often begin following the signs for the Rialto Bridge (which are the same as those for Piazza San Marco) and just see a bar they stop and start drinking.
So that's what I did at the beginning (because I was following other novice like me) but if you really want to taste the real Venetian atmosphere and enjoy the magical hidden corners of Venice, the paths they follow are different from the typical tourist.
I do not want to list here now all paths and all the taverns of my knowledge. I just want to describe how it works in a genre baccarata and advise you in principle.
Baccarta The course is organized not in solitary, usually you prefer compagnia.Io in the Saturday evening. But if you can every day is good.
Second, there are no written rules, but a small idea of ​​what to do when you get around Venice is good to do it. Being best friends is already planning ahead at home or on the train instead, which is found in Venice to discuss and waste time.
Another thing, many people often have no idea what a baccarata is. A teetotaler as may be interested in Venetian culture that I doubt can enjoy the evening, so be careful not to invite those who do not like to drink. One need not be chronic alcoholics baccarata to appreciate, but we're just connoisseurs, because even with a glass of wine (which always take the advice of the house), you can take samples of fish that are true delights.
The baccarata is not only a tour of alcohol, but a culinary tour where in addition to wine and also appreciate the local foods. These historic places with picturesque names offer unrivaled atmosphere, related to the history of capacity.


Obviously I do not guarantee that the end of the tour will be sober, it better not go to Venice by car, but it certainly is not only the search of drunkenness to all the other costs that pushes me to do baccarata.
Another detail that should not be underestimated. The baccarata is economically accessible to everyone!
If you think that the last time I went I spent 80 cents for a glass (small) of house wine and a euro for a tasty meatball!.
Soon I will suggest the baccari and routes that follow. 

Nessun commento:

Posta un commento