giovedì 26 aprile 2012

Storia del "ape" milanese, Milanese aperitif


Quando ho deciso di scrivere un articolo in merito all'aperitivo "alla milanese", pensavo che sarebbe stato facile per me grazie alla mia profonda esperienza "in  campo".


Volendo fare le cose fatte bene, oltre che riportare le mie personali esperienze ho voluto pure far qualche ricerca. E ovviamente le cose si sono fatte molto più interessanti.
Come anticipato nella prima parte di questo articolo  ( http://www.blogger.com/blogger.g?blogID=8683960495080795221#editor/target=post;postID=37096012885425110)
 l'aperitivo è una usanza, oramai diffusa in tutta italia, di ritrovarsi prima della cena , ma anche del pranzo, per consumare cocktail solitamente non troppo alcolici con l'obiettivo di stimolare l'appetito.
Oltre che in italia , questa moda dell'aperitivo si sta diffondendo un po  anche in Svizzera, Francia , Austria, Slovenia, Croazia e Germania.

A Milano nei primi anni ottanta viene importato dai paesi anglosassoni l'happy hour. Nei paesi anglosassoni l'happy hour prevedeva un'ora, in coincidenza con l'orario dell'aperitivo serale, dove si paga una bevanda e ne bevi due.
A Milano però l'happy hour non è proprio cosi. Ci siamo appropriati del termine ma del "costume". Oggi durante l'happy hour (continuiamo a chiamarlo cosi, provate a vedere nei bar e locali in genere, delle lavagne appoggiate a terra o nei cartellini colorati incollati alle porte a vetro, viene sempre scritto "happy - hour 18.00 - 21.00 10 euro a drink con buffer" , dovrebbero almeno mettere hourS visto che le ore non sono solo una.) si paga un po di più un drink, e in cambio si mangia a buffet. Diciamo che dell'happy hour anglosassone ha ben poco.
All'inizio, appena arrivato a milano, il tutto aveva un certo fascino modaiolo. La prima volta che mi hanno fatto "provare" un "happy hour" credevo scherzassero quando dicevano che potevo prendere da mangiare quello che volevo e non pagavo nulla. Mi ricordo che non esageravo con le porzioni sempre per la paura che poi arrivasse il cameriere a chiedere il conto del buffet. E invece no. Il cibo era ed è gratis, pizze pasta carne salsicce focacce salumi formaggi,salmone e ora anche sushi.
Dopo un po ho preso confidenza e ho iniziato a riempire i piatti senza alcuna timidezza,imbarazzo e ritegno, e ho iniziato ad abbuffarmi incurante di salute e linea.
Tutto ciò lo ritenevo straordinario: la gente popolava i bar per gli aperitivi dalle 6 fino a orario indeterminato, tutte le sere della settimana. A Padova, città dove provengo, ero abituato durante gli orari dell'aperitivo, a bere uno (spesso più di uno) spritz in piazza con amici, ma questo solo il sabato e raramente durante la settimana. Difficilmente trovo nelle piazze a padova, durante i giorni della settimana, il numero di persone che popolano un bar di milano
Leggendo tra blog e archivi di giornali non vi è alcun dubbio che  l'inventore, precursore  di questo nuovo concetto di aperitivo fu Vinicio Valdo. Un barman che alla fine degli anni 80 ha iniziato ad offrire per l'aperitivo invece che delle solite patatine e salatine , cibo un po più ricercato e raffinato.
Col tempo tutti i locali hanno seguito questa usanza, e ora i locali che offrono la possibilità di pasteggiare con antipasti, primi piatti , secondi si sono diffusi in tutta la città e in particolare nei quartieri storici della night-life ambrosiana: Navigli, Brera, Corso Como.
Leggendo ancora su internet racconti vari su diversi blog , mi sembra di aver capito che parecchi anni fa il prezzo dei drink nei locali durante l'aperitivo, o come si ben diceva allora, happy hour, era minore con l'aggiunta apputo del cibo. Col passare degli anni invece è iniziato ad aumentare portandosi con se però una maggior offerta nei buffet.
Per quel che mi riguarda, sarà chiaro: l'aperitivo oggi mi ha stancato.
No non parlo dell'articolo che sto scrivendo, ma dell'aperitivo quello vero.
Ha perso molto del fasciono che gli attribuivo appena approdato in questa città.
Sicuramente per un turista è un'occasione nuova per fare qualche cosa di diverso e caratteristico della citta. Ma con il tempo ha perso molto dello smalto romantico dell'aperitivo classico. Troppa gente, troppa musica, troppo cipo e prezzi troppo cari (ma i prezzi cari sono una caratteristica di milano). Se parliamo poi della qualità del cibo, lasciamo stare. Sono pochi i posti dove si mangia bene. E non è solo un mio parere ma esprimo qui l'oppinione di molte delle persone che conosco.
Evito francamente gli aperitivi. Esco sempre piu spesso dopocena. Se faccio un aperitivo lo faccio non fine a se stesso ma per incontrare una persona o un gruppo di amici. E spesso in queste occasioni capita che evito di abuffarmi come facevo un tempo.
Sia ben chiaro, con ciò non voglio invitare le persone a boicottare gli aperitivi, tantomeno quelle persone che dall'estero (isole comprese) approdono nella "Milano da bere". E solo che io preferisco evitare quando posso, e prediligere magari una sana cena in una bella osteria di milano.
Ma ovviamente anche questo è solo un mio punto di vista.

Comunque semmai avete bisogno di suggerimenti di dove andare a fare un "happy hour" quando arrivate a milano non esitate a contattarmi, vi posso aiutare a non sprecare tempo e soldi.












When I decided to write an article about aperitif "Milanese", I thought it would be easy for me because of my deep experience "in the field."
Wanting to do things properly, as well as bring my personal experience I wanted to do some research as well. And of course things have become much more interesting.
As mentioned earlier in this article   ( http://www.blogger.com/blogger.g?blogID=8683960495080795221#editor/target=post;postID=37096012885425110)   the appetizer is a custom, now spread throughout Italy, the meeting before the dinner, but lunch, cocktails usually not too much strong with the aim of stimulating the appetite.
In addition to Italy, this fashion is spreading a little appetizer in Switzerland, France, Austria, Slovenia, Croatia and Germany.

In Milan in the early eighties from the Anglo-Saxon countries is imported  the "happy hour". In those country happy hour included an hour, coinciding with the time the evening aperitif, where you pay for a drink and you drink double.
In Milan, however, the happy hour is not really like this. We have appropriated the term, but the "costume". Today during happy hour (we still call it so, let's see in bars and clubs in general, in the boards  on the ground or in the colored cards glued to the glass doors, is always written "happy - hour 6:00 p.m. to 9:00 p.m. 10 euros drink with buffers "should at least put hourS because the hours are not just one.) you pay a little more than a drink, and in return you can eat buffet.
At first, just arrived in Milan, all had a certain charm fashion. The first time I did "try" a "happy hour" I through they were joking when said that I could eat whatever in the buffet for free.  I believed I could get to eat what I wanted and was not paying anything. I remember that I wasn't exaggerating with the portions because the fear that then the waiter came to ask for the account of the buffet. But no. The food was and it's free, pizza dough meat pies sausages salami cheese, salmon and sushi now.
After a while I gained confidence and began to fill the dishes without any shyness, embarrassment and restraint.
I considered all that extraordinary: people have lived in the aperitif bar from 6 to indefinite time, every night of the week. In Padua, the city where I come from, I was used, during the times of the aperitif, have a drink (often more than one) spritz on the streets with friends, but only on Saturdays and rarely during the week. Difficult to find in the streets in Padua, during the days of the week, the number of people who inhabit a bar in Milan.
Reading between blog and newspaper archives, there is no doubt that the inventor, pioneer of this new concept of appetizer was Vinicio Valdo. A bartender in the late 80's began offering the drink instead of the usual chips and salatine, food a bit more sophisticated and refined.
In time, all the locals have followed this custom, and now the places that offer the opportunity to dine with appetizers, first courses, have spread throughout the city and particularly in the historic districts of the night-life Ambrosian: Navigli, Brera, Corso Como.
Still reading the various stories on the internet on various blogs, I think I understood that several years ago the price of drinks on the premises during the aperitif, or as you said, well then, happy hour, was reduced with the addition of apputo food. Over the years, but began to increase, however, bringing with it a higher offer in the buffet.
As far as I'm concerned, it will be clear: I'm tired today an aperitif.
No I do not speak about the article that you are reading, but the real aperitif .
It has lost much of that attributed charm fashion  just arrived in this city.
Surely for a tourist is a chance to do something new and different characteristic of the city. But with time it has lost much of the enamel romantic classic  aperitif .This is because too many people, too much music, too much advance and prices too dear (expensive but the prices are a feature of Milan). If you mention the quality of food, never mind. There are few places where you eat well. It is not just my opinion but I express here the strange thoughts, too many people I know.
Frankly I avoid appetizers. I always go out more often after dinner. If I make a "happy hour" I do not end in itself but to meet a person or a group of friends. It often happens on these occasions that I avoid eat to much junk food as I did at one time.
Let me be clear, this does not want to invite people to boycott the  aperitif , let alone those people from abroad (including islands)  in "Milan to drink." It's just that I prefer to avoid when I can, and maybe you prefer a healthy meal in a beautiful inn in milan.
But of course this is just my point of view.
However, if anything, you need suggestions on where to go for a "happy hour" when you arrive in milan do not hesitate to contact me, I can help you avoid wasting time and money.

Nessun commento:

Posta un commento