giovedì 26 aprile 2012

Storia del "ape" milanese, Milanese aperitif


Quando ho deciso di scrivere un articolo in merito all'aperitivo "alla milanese", pensavo che sarebbe stato facile per me grazie alla mia profonda esperienza "in  campo".


Volendo fare le cose fatte bene, oltre che riportare le mie personali esperienze ho voluto pure far qualche ricerca. E ovviamente le cose si sono fatte molto più interessanti.
Come anticipato nella prima parte di questo articolo  ( http://www.blogger.com/blogger.g?blogID=8683960495080795221#editor/target=post;postID=37096012885425110)
 l'aperitivo è una usanza, oramai diffusa in tutta italia, di ritrovarsi prima della cena , ma anche del pranzo, per consumare cocktail solitamente non troppo alcolici con l'obiettivo di stimolare l'appetito.
Oltre che in italia , questa moda dell'aperitivo si sta diffondendo un po  anche in Svizzera, Francia , Austria, Slovenia, Croazia e Germania.

A Milano nei primi anni ottanta viene importato dai paesi anglosassoni l'happy hour. Nei paesi anglosassoni l'happy hour prevedeva un'ora, in coincidenza con l'orario dell'aperitivo serale, dove si paga una bevanda e ne bevi due.
A Milano però l'happy hour non è proprio cosi. Ci siamo appropriati del termine ma del "costume". Oggi durante l'happy hour (continuiamo a chiamarlo cosi, provate a vedere nei bar e locali in genere, delle lavagne appoggiate a terra o nei cartellini colorati incollati alle porte a vetro, viene sempre scritto "happy - hour 18.00 - 21.00 10 euro a drink con buffer" , dovrebbero almeno mettere hourS visto che le ore non sono solo una.) si paga un po di più un drink, e in cambio si mangia a buffet. Diciamo che dell'happy hour anglosassone ha ben poco.
All'inizio, appena arrivato a milano, il tutto aveva un certo fascino modaiolo. La prima volta che mi hanno fatto "provare" un "happy hour" credevo scherzassero quando dicevano che potevo prendere da mangiare quello che volevo e non pagavo nulla. Mi ricordo che non esageravo con le porzioni sempre per la paura che poi arrivasse il cameriere a chiedere il conto del buffet. E invece no. Il cibo era ed è gratis, pizze pasta carne salsicce focacce salumi formaggi,salmone e ora anche sushi.
Dopo un po ho preso confidenza e ho iniziato a riempire i piatti senza alcuna timidezza,imbarazzo e ritegno, e ho iniziato ad abbuffarmi incurante di salute e linea.
Tutto ciò lo ritenevo straordinario: la gente popolava i bar per gli aperitivi dalle 6 fino a orario indeterminato, tutte le sere della settimana. A Padova, città dove provengo, ero abituato durante gli orari dell'aperitivo, a bere uno (spesso più di uno) spritz in piazza con amici, ma questo solo il sabato e raramente durante la settimana. Difficilmente trovo nelle piazze a padova, durante i giorni della settimana, il numero di persone che popolano un bar di milano
Leggendo tra blog e archivi di giornali non vi è alcun dubbio che  l'inventore, precursore  di questo nuovo concetto di aperitivo fu Vinicio Valdo. Un barman che alla fine degli anni 80 ha iniziato ad offrire per l'aperitivo invece che delle solite patatine e salatine , cibo un po più ricercato e raffinato.
Col tempo tutti i locali hanno seguito questa usanza, e ora i locali che offrono la possibilità di pasteggiare con antipasti, primi piatti , secondi si sono diffusi in tutta la città e in particolare nei quartieri storici della night-life ambrosiana: Navigli, Brera, Corso Como.
Leggendo ancora su internet racconti vari su diversi blog , mi sembra di aver capito che parecchi anni fa il prezzo dei drink nei locali durante l'aperitivo, o come si ben diceva allora, happy hour, era minore con l'aggiunta apputo del cibo. Col passare degli anni invece è iniziato ad aumentare portandosi con se però una maggior offerta nei buffet.
Per quel che mi riguarda, sarà chiaro: l'aperitivo oggi mi ha stancato.
No non parlo dell'articolo che sto scrivendo, ma dell'aperitivo quello vero.
Ha perso molto del fasciono che gli attribuivo appena approdato in questa città.
Sicuramente per un turista è un'occasione nuova per fare qualche cosa di diverso e caratteristico della citta. Ma con il tempo ha perso molto dello smalto romantico dell'aperitivo classico. Troppa gente, troppa musica, troppo cipo e prezzi troppo cari (ma i prezzi cari sono una caratteristica di milano). Se parliamo poi della qualità del cibo, lasciamo stare. Sono pochi i posti dove si mangia bene. E non è solo un mio parere ma esprimo qui l'oppinione di molte delle persone che conosco.
Evito francamente gli aperitivi. Esco sempre piu spesso dopocena. Se faccio un aperitivo lo faccio non fine a se stesso ma per incontrare una persona o un gruppo di amici. E spesso in queste occasioni capita che evito di abuffarmi come facevo un tempo.
Sia ben chiaro, con ciò non voglio invitare le persone a boicottare gli aperitivi, tantomeno quelle persone che dall'estero (isole comprese) approdono nella "Milano da bere". E solo che io preferisco evitare quando posso, e prediligere magari una sana cena in una bella osteria di milano.
Ma ovviamente anche questo è solo un mio punto di vista.

Comunque semmai avete bisogno di suggerimenti di dove andare a fare un "happy hour" quando arrivate a milano non esitate a contattarmi, vi posso aiutare a non sprecare tempo e soldi.












When I decided to write an article about aperitif "Milanese", I thought it would be easy for me because of my deep experience "in the field."
Wanting to do things properly, as well as bring my personal experience I wanted to do some research as well. And of course things have become much more interesting.
As mentioned earlier in this article   ( http://www.blogger.com/blogger.g?blogID=8683960495080795221#editor/target=post;postID=37096012885425110)   the appetizer is a custom, now spread throughout Italy, the meeting before the dinner, but lunch, cocktails usually not too much strong with the aim of stimulating the appetite.
In addition to Italy, this fashion is spreading a little appetizer in Switzerland, France, Austria, Slovenia, Croatia and Germany.

In Milan in the early eighties from the Anglo-Saxon countries is imported  the "happy hour". In those country happy hour included an hour, coinciding with the time the evening aperitif, where you pay for a drink and you drink double.
In Milan, however, the happy hour is not really like this. We have appropriated the term, but the "costume". Today during happy hour (we still call it so, let's see in bars and clubs in general, in the boards  on the ground or in the colored cards glued to the glass doors, is always written "happy - hour 6:00 p.m. to 9:00 p.m. 10 euros drink with buffers "should at least put hourS because the hours are not just one.) you pay a little more than a drink, and in return you can eat buffet.
At first, just arrived in Milan, all had a certain charm fashion. The first time I did "try" a "happy hour" I through they were joking when said that I could eat whatever in the buffet for free.  I believed I could get to eat what I wanted and was not paying anything. I remember that I wasn't exaggerating with the portions because the fear that then the waiter came to ask for the account of the buffet. But no. The food was and it's free, pizza dough meat pies sausages salami cheese, salmon and sushi now.
After a while I gained confidence and began to fill the dishes without any shyness, embarrassment and restraint.
I considered all that extraordinary: people have lived in the aperitif bar from 6 to indefinite time, every night of the week. In Padua, the city where I come from, I was used, during the times of the aperitif, have a drink (often more than one) spritz on the streets with friends, but only on Saturdays and rarely during the week. Difficult to find in the streets in Padua, during the days of the week, the number of people who inhabit a bar in Milan.
Reading between blog and newspaper archives, there is no doubt that the inventor, pioneer of this new concept of appetizer was Vinicio Valdo. A bartender in the late 80's began offering the drink instead of the usual chips and salatine, food a bit more sophisticated and refined.
In time, all the locals have followed this custom, and now the places that offer the opportunity to dine with appetizers, first courses, have spread throughout the city and particularly in the historic districts of the night-life Ambrosian: Navigli, Brera, Corso Como.
Still reading the various stories on the internet on various blogs, I think I understood that several years ago the price of drinks on the premises during the aperitif, or as you said, well then, happy hour, was reduced with the addition of apputo food. Over the years, but began to increase, however, bringing with it a higher offer in the buffet.
As far as I'm concerned, it will be clear: I'm tired today an aperitif.
No I do not speak about the article that you are reading, but the real aperitif .
It has lost much of that attributed charm fashion  just arrived in this city.
Surely for a tourist is a chance to do something new and different characteristic of the city. But with time it has lost much of the enamel romantic classic  aperitif .This is because too many people, too much music, too much advance and prices too dear (expensive but the prices are a feature of Milan). If you mention the quality of food, never mind. There are few places where you eat well. It is not just my opinion but I express here the strange thoughts, too many people I know.
Frankly I avoid appetizers. I always go out more often after dinner. If I make a "happy hour" I do not end in itself but to meet a person or a group of friends. It often happens on these occasions that I avoid eat to much junk food as I did at one time.
Let me be clear, this does not want to invite people to boycott the  aperitif , let alone those people from abroad (including islands)  in "Milan to drink." It's just that I prefer to avoid when I can, and maybe you prefer a healthy meal in a beautiful inn in milan.
But of course this is just my point of view.
However, if anything, you need suggestions on where to go for a "happy hour" when you arrive in milan do not hesitate to contact me, I can help you avoid wasting time and money.

giovedì 19 aprile 2012

The Verde; The Green Tea


Ciao
spesso mi è capitato di sentire parlare che il the verde fa bene. Ma come altre cose tipo la liquirizia, il lievito di birra, il miele, la pappa reale, il ribes, ginseng, il guaranà, cialis e viagra ecc ecc....
Ma non ne avevo mai consumato in dose quotidiane come in questo ultimo periodo. Ne sono entusiasta. Così ho voluto informarmi meglio su questa magica bevanda . E come faccio sempre, condividere con voi queste mie scoperta...
Intanto, il the verde è un the. E come tutti i the nasce da delle piante. In questo caso la pianta si chiama Calellia Sinensis. Questa pianta cresce in oriente, ecco perché i maggiori produttori di the verde sono in Cina, Giappone e India. Poi come in tutte le cose, ogni regione ha un suo particolare tipo di the ma qui non voglio dilungami se no divento troppo noioso.
Il the verde è chiamato verde perché la particolare lavorazione (non viene fermentato) a cui sono sottoposte le foglie fa si che esse mantengano il loro colore verde.
I poteri di questa bevanda sono riconducibili alle Catechine. Le Catechine sono dei Polifenoli  potenti antiossidanti che aiutano l'organismo a difendersi dai radicali liberi.
Più si assumono catechine e più il nostro organismo è difeso da un numero non facilmente quantificabile di nemici (tra cui i tumori...e dite che è poco???) Infatti una volta introdotte nell'organismo le catechine bloccano i radicali liberi che danneggiano il DNA ma anche distruggono il colesterolo che mina la salute delle arterie.
Solo 254mg di catechine al giorno bastano per ottenere gli effeti benefici. Una tazza di the verde contiene 120 mg circa di catechine, quindi con due tazze al giorno si garantisce il corretto apporto.
Al the verde si attribuisce poi il potere di far dimagrire le persone. Io non lo so se è vero questo. Certo io di peso negli ultimi tempi ne ho perso, ma non credo che sia dovuto solo al the verde piuttosto ad un diverso stile di vita.
Comunque ho scoperto che il potere dimagrante del the verde questa volta è attribuibile alle metilxantine una famiglia di alcaloidi (non prendete paura, sono sostanza organiche di origine vegetale....).
Le metixantine sono la caffeina , la teobromina e teofillina di cui è stato oramai accertata la loro capacità di stimolare la lipolisi, cioè bruciare grassi.
Quello che però non convince è che il the possa veramente far dimagrire in quanto la quantità di queste metilxantine presenti non sono sufficenti per rendere apprezzabile la suddetta proprietà.
Insomma fa bene ma forse non fa dimagrire come vorrebbero in molti.
Leggendo un po qua e un po là sul the vedre ho scoperto che fino a ieri commettevo un errore grossolano.
Come ogni the è importante portare ad ebollizione prima l'acqua. Poi io , siccome sono frettoloso nella vita come anche nel thè, mettevo l'acqua bollente nella tazza dove sono presenti le foglie del the. L'acqua bollente però distrugge le foglie e i componenti del the. Quindi una volta spento il bollitore meglio aspettare 1 o 2 minuti prima di buttare l'acqua sulle foglie. L'infusione dovrebbe durare 2 o 3 minuti non di più se no il gusto è troppo amaro.
Io prendo due tazze di the verde tra la colazione e il pranzo, in genere una per merenda verso le 10 e una prima di pranzare verso le 12 (nelle foto vedete la mia tazza di te di fronte al monitor in ufficio).
Il the verde è buono e fa bene...ma questo è il mio punto di vista, o forse non solo mio



Hello
Often I have heard talk that green tea is good. But same as other things like licorice, yeast, honey, royal jelly, currant, ginseng, guarana, cialis and viagra etc. etc. ....
But I had never consumed daily dose as in this last period. I'm excited. So I wanted to learn  more about this magical drink. And as I always do, to share with you my discovery of these ...
Meanwhile, green tea is a tea. And like all tea comes from plants. In this case the plant is called Calellia Sinensis. This plant grows in the East, which is why the major producers of green tea are China, Japan and India. Then as in all things, every region has its own particular type of tea but here I do not want dilungami otherwise become too boring.
Green tea is called green because the special processing (not fermented) in which they are subjected leaves causes them to retain their green color.
The powers of this drink can be traced back to the Catechins. Catechins Polyphenols are powerful antioxidants that help the body defend itself against free radicals.
More and more catechins assume and more the body is defended by a number of enemies are not easily quantifiable (such as cancer ... and say that it is not value?) In fact, once introduced into the body the  catechins block the free radicals that damage DNA but also destroy the cholesterol that undermines the health of arteries.
Only 254mg of catechins per day are enough to obtain the beneficial effects. A cup of green tea contains 120 mg of catechins, then two cups a day will ensure the proper intake.
Green tea is then allocates the power to make people lose weight. I do not know if this is true. Of course I have lost weight lately, but I do not think that is due only to the green tea but to a different lifestyle.
However, I discovered that the power of green tea weight loss this time is attributable to a family of methylxanthine alkaloids (do not take fear, they are organic substances of vegetable origin ....).
The metixantine are caffeine, theobromine and theophylline to which it was now found to their ability to stimulate lipolysis, that is, fat burning.
However, what is not convincing that tea can truly lead to weight loss as the amount of these methylxanthines present are not enough to make appreciable the above properties.
So it is good for health but maybe not  help to lose weight as they would in many.
Reading a little here and a little there on green tea I discovered that until yesterday I was wrong.
As any tea is important to bring to a boil the water first. Then me, because I ma too hasty in life as making tea, I put boiling water into the cup where there are tea leaves . The boiling water, however, destroys the leaves and the components of tea . So when you switch off the kettle better to wait 1 or 2 minutes before you throw water on the leaves. The infusion should last 2 or 3 minutes if not more so the taste is not too bitter.
I take two cups of green tea between breakfast and lunch, usually for a snack around 10 am and one before lunch at about 12 (see pictures  my cup of tea in front of the monitor in the office).


Green tea is good and is healthy  ... but this is my point of view, or maybe not only mine.

lunedì 16 aprile 2012

Baccarata


Il Bacaro è il nome con cui viene chiamato una trattoria o osteria a Venezia. E solo a Venezia viene chiamata cosi. Il termine Bacaro nasce dai vignaioli che dalla provincia di Venezia arrivavano in città e si mettevano e vendere il loro vino in piazza San Marco. Il bicchiere di vino viene tutt’ora chiamato ombra in tutta la regione del veneto, perché all’epoca chi sorseggiava il vino offerto in piazza san marco cercava riparo dal sole seguendo l’ombra del campanile di San marco.
E qui finisce l’angolo della poca “storia” che conosco.
La baccarata (alcuni la definisco baccarata veneziana,ma non ha senso è come dire pizza italiana,perche esistono altre pizze??? Si quelle giapponesi o americane,ma avete coraggio di chiamarle pizze voi???  Con tutto rispetto,non si dice andiamo a mangiare sushi giapponese….) , dicevo, la baccarata è un tour per le numerose osterie di Venezia.
Si parte dalla stazione e si sceglie il percorso che si vuole intraprendere. I meno esperti iniziano spesso seguendo le indicazioni per ponte di Rialto (che sono le stesse di quelle per piazza San Marco) e appena vedono un bar si fermano e incominciano a bere.
Così è quello che facevo io all’inizio (perche seguivo altri inesperti come me) ma se si vuole veramente assaggiare la vera atmosfera veneziana e godersi i più nascosti angoli magici di Venezia, i percorsi da seguire sono diversi da quelli tipicamente turistici.
Non voglio qui adesso elencare tutti i percorsi e tutte le osterie di mia conoscenza. Voglio solo descrivere come funziona in genere una baccarata e darvi dei consigli di massima.
La baccarta ovviamente non la si organizza in solitari , di solito la si fa in compagnia.Io prediligo il Sabato sera. Ma per chi può ogni giorno è buono.
Secondo, non esistono regole scritte, ma una piccola idea di quale giro fare appena si arriva a Venezia è bene farla. Essendo in compagni è meglio già pianificare il precorso da casa o in treno invece che trovasi a discutere a Venezia e perdere tempo.
Un’altra cosa, spesso molte persone non hanno idea di che cosa sia una baccarata. Un astemio per quanto potrà essere interessato alla cultura veneziana dubito che possa godersi la serata, quindi evitate di invitare chi non piace bere. Non bisogna essere degli alcolizzati cronici per apprezzare la baccarata, ma semplicemente dei buongustai, anche perche assieme al bicchiere di vino (che consiglio sempre prendere quello della casa), si possono prendere degli assaggi a base di pesce che sono vere prelibatezze.
La baccarata non è solo un tour alcolico, ma un vero tour culinario dove oltre al vino si apprezzano anche i cibi e i locali. Questi locali storici dai nomi pittoreschi offrono atmosfere impareggiabili, legate alla storia della cità.
Ovviamente non garantisco che alla fine del tour si sia sobri, meglio infatti non andare a Venezia in auto,ma sicuramente non è solo la ricerca dell’ebbrezza a tutti i costi che spinge me altri a fare la baccarata.
Un altro particolare da non sottovalutare. La baccarata economicamente è accessibile a tutti!
Se pensate che l’ultima volta che sono andato ho speso 80 centesimi per un bicchiere (piccolo) di vino della casa e un euro per una polpetta di carne gustosissima!.
Presto vi suggerirò dei baccari e persorsi da seguire.


Bacarata
The Bacaro is the name that is called a bar in Venice. And just in Venice is named like that. The term Bacaro comes from the winemakers from the province of Venice they use to came to town and sell their wine in Piazza San Marco. The glass of wine is still called “ombra” ( shadow) across the region of Veneto, because at that time who sipped the wine offered in Piazza San Marco sought shelter from the sun by following the shadow of the steeple of St. Mark.
And here ends the corner of the little "story" that I know.
The baccarata (some call it baccarata Venetian, but it does not make sense is like saying Italian pizza, because there are other pizzas?? Is the Japanese or American, but do you have courage to call it pizza?? With all respect, do not say ”let’s go to  eat Japanese sushi ....???), I said, the baccarata is a tour for the many taverns of Venice.
It starts from the station and you choose the route you want to undertake. The inexpert often begin following the signs for the Rialto Bridge (which are the same as those for Piazza San Marco) and just see a bar they stop and start drinking.
So that's what I did at the beginning (because I was following other novice like me) but if you really want to taste the real Venetian atmosphere and enjoy the magical hidden corners of Venice, the paths they follow are different from the typical tourist.
I do not want to list here now all paths and all the taverns of my knowledge. I just want to describe how it works in a genre baccarata and advise you in principle.
Baccarta The course is organized not in solitary, usually you prefer compagnia.Io in the Saturday evening. But if you can every day is good.
Second, there are no written rules, but a small idea of ​​what to do when you get around Venice is good to do it. Being best friends is already planning ahead at home or on the train instead, which is found in Venice to discuss and waste time.
Another thing, many people often have no idea what a baccarata is. A teetotaler as may be interested in Venetian culture that I doubt can enjoy the evening, so be careful not to invite those who do not like to drink. One need not be chronic alcoholics baccarata to appreciate, but we're just connoisseurs, because even with a glass of wine (which always take the advice of the house), you can take samples of fish that are true delights.
The baccarata is not only a tour of alcohol, but a culinary tour where in addition to wine and also appreciate the local foods. These historic places with picturesque names offer unrivaled atmosphere, related to the history of capacity.


Obviously I do not guarantee that the end of the tour will be sober, it better not go to Venice by car, but it certainly is not only the search of drunkenness to all the other costs that pushes me to do baccarata.
Another detail that should not be underestimated. The baccarata is economically accessible to everyone!
If you think that the last time I went I spent 80 cents for a glass (small) of house wine and a euro for a tasty meatball!.
Soon I will suggest the baccari and routes that follow. 

martedì 6 marzo 2012

Aperitivo parte 1, Aperitif part one

L’argomento di questo articolo doveva essere l’aperitivo alla Milanese, desideravo,  come sempre esporre un mio punto di vista, frutto di esperienze personali, arricchito da informazioni raccolte qua e la in modo da dare al tutto un tocco di professionalità.
Come sempre ho iniziato a documentarmi. E mi sono trovato ad affrontare molto materiale. Ho incamerato informazioni, aneddoti storici e particolari dettagli, anche interessanti, e non posso evitare di menzionare.
Cosi ho deciso di dividere l’originario articolo in due parti  per poter  esporre tutto quello che ho trovato (o quasi) cercando di rendere la lettura piacevole e per nulla pesante.
La prima parte riguarda il culto dell’aperitivo nel suo complesso dalle origini ai tempi odierni. Il secondo dell’aperitivo alla “ Milanese”.

L’aperitivo è un’usanza tutta italiana. A meno che non ci si imbatta con altri italiani o con stranieri che hanno vissuto in Italia e hanno “sposato” questa usanza (cioè bere prima dei pasti!) difficilmente ci troviamo a fare un aperitivo in un posto che non sia dentro il territorio italiano (fatemi sapere se mi sbaglio).
Ma l’aperitivo non è nato in Italia. Le origini dell’aperitivo risalgono agli antichi e saggi greci. Per l’esattezza il medico greco Ippocrate nel V sec.a.C. prescriveva a chi aveva problemi di scarso appetito un vino bianco in cui erano macerati fiori di dittamo, assenzio e ruta,questa bevanda aiutava i poveri uomini senza fame ad approcciare il cibo più facilmente..
I furbi romani rubarono l’idea di questa bevanda adattandola ai loro gusti aggiungendo rosmarino e salvia.
Fu nel medioevo che però si riuscì ad attribuire alle sostanze amare la capacità di stimolare la fame, non sollecitando lo stomaco, ma la mucosa orale provocando un aumento della secrezione salivare e degli enzimi in essa contenuta che favoriscono la digestione.
Solo nella fine del 1700 (per l’esattezza 1786) a Torino è diventato un uso comune per diletto bere un liquore prima dei pasti. Successe che un giovane barista  di origini Biellesi, il signor Antonio Benedetto Carpano  (vero padre del liquore da aperitivo) creò una  bevanda  mescendo del vino moscato a delle erbe aromatiche. Questo nuovo liquore venne battezzato Vermouth (a dire il vero, leggendo un po qua un po la di origini del Vermouth ve ne sono altre, ma questi sono particolari che possiamo tralasciare).
Questo liquore ebbe subito successo a Torino e la bottega in cui lavorava il Sig. Carpano divenne uno dei locali più affollati a Torino in quel periodo, tra chi li beveva in loco prima dei pasti e chi si accaparrava bottiglie da portare a casa, la bottega rimaneva aperta ventiquattrore su ventiquattro.
Fu pure apprezzato dal re Vittorio Amedeo III che impose che fosse prodotto anche a corte.
Dopo un po di tempo  nacque una variante: un operatore di borsa del posto, abituato oramai a prendere l’aperitivo come tutti i torinesi nella “bottega” del Sig.Carpano, chiese il Vermouth classico con aggiunta di una mezza dose di china, chiese il famoso “un punt e mes”, significa che voleva il “solito” con mezza “punta” di china.
La variante ebbe successo e  divenne famosa , ma solo nel 1870 fu battezzata ufficialmente “Punt e Mes” come tutti noi la conosciamo oggi.
Ovviamente la concorrenza non stava a guardare: a Milano il signor Ramazzotti creava il primo amaro a base non di vino.
Ma il vero successo a Milano arrivo al Sig. Gaspare Campari nel 1862 (originario di Novara) che creò un diverso aperitivo amaro che battezzò Bitter successivamente denominato Bitter Campari.
Il Sig. Gaspare Campari aveva un bar in galleria Vittorio Emanuele, dove adesso c’è l’Autogrill. Il bar è stato spostato nell’angolo opposto. E’ un locale elegante in stile liberty. E’ un luogo simbolo del capoluogo lombardo che ha visto come clienti Verdi e Toscanelli all’uscita della scala. Tra i frequentatori anche Giacomo Puccini, Edmondo De Amicis e altri.
Tutt’oggi il bar è ancora presente in Galleria. Negli anni è passato di proprietà in proprietà. Cambiò spesso nome. Quando arrivai io a Milano il bar si chiamava Bar Zucca, dall’omonimo liquore al Rabarbaro Zucca, molto gradito dai milanesi. Recentemente ha cambiato di nuovo nome in Camparino (nome che aveva parecchi anni fa).
Anche il Nord-est ha il suo liquore aperitivo. Infatti la famiglia Barbieri di Bassano del Grappa nel 1919 presentò a Padova, durante la fiera campionaria, il loro nuovo liquore : L’Aperol.
Di colore arancione ha una gradazione inferiore ai liquori precedentemente menzionati e un po’ meno amaro. Per questo è subito piaciuto al pubblico femminile molto più propenso a gusti più dolci.
L’Aperol poi ha avuto un successo significativo dall’inizio degli anni 2000 grazie al suoi abbinamento con lo spritz (di cui ho già parlato in un precedente articolo).
L’aperitivo  in Italia è diventato oggi un gradevole momento  di incontro dopolavoro con colleghi o con amici, prima di salutarsi per tornare a casa a cena dalla propria famiglia. E’ un’occasione per poter anche incontrare persone, socializzare parlare di politica, sport e altro, in un ambiente informale e poco impegnativo, nel bar sotto la sede di lavoro o vicino casa.
Ecco come noi italiani siamo riusciti a trasformare una medicina in un momento di piacere!


When I got the idea of this article, the topic was to “ the appetizer in Milan”.
 I want always to expose my point of view, the result of personal experiences, enriched by information gathered here and there to give everything a  touch of professionalism.
As always, I began reading. And I faced a lot of material. I forfeited information, historical anecdotes and special details that are also enjoyable and I cannot avoid mentioning.
Here's why I have now decided to divide the original article into two parts also to make reading enjoyable and not heavy.
The first concerns the worship of the aperitif as a whole. The second “the aperitif in Milan”.
The aperitif is a custom all-Italian. Unless you come across with other Italians or foreigners who have lived in Italy and have "married" this practice (ie drink before a meal!) We are unlikely to have an aperitif in a place that is not within the Italian territory (let me know if I'm wrong).
But the aperitif was not born in Italy. The origins of the aperitif is the ancient Greek and essays. For accuracy the physician Hippocrates in the fifth greek sec.aC prescribed a white wine in which flowers were macerated dittany, wormwood and rue to those who had problems of poor appetite
The clever Romans stole the idea of adapting it to their taste this drink by adding rosemary and sage.
In medieval times it was possible to give the bitter taste of the liquor the stimulation of the oral mucosa, which helps stimulate hunger through the secretion of enzymes that facilitate digestion
Only in late 1700 (to be exact 1786) in Turin has become a common use. A young bartender originally from Biella, Mr. Antonio Benedetto Carpano (real father of aperitif) created a drink out the wine of muscat wine in the herb. This new liqueur was named Vermouth (actually, reading a little here a little of the origins of Vermouth there are others, but these are details that we forget).
This drink was instantly successful in Turin and the shop where he worked  Mr. Carpano became one of the most crowded at that time.
It was well appreciated also by King Vittorio Amedeo III, who imposed it was also produced in court.
Soon after came a variation: a stockbroker instead of the Vermouth classic churches with the addition of a half dose of china, called for "punt e mes".
The drink became famous throughout the world and only in 1870 was officially christened "Punt e Mes" as we all know today.
Obviously the competition is not looked on, Mr. Ramazzotti in Milan created the promo is not based bitter wine.
But the real success in Milan by Gaspare Campari in arriving at 1862 (native of Novara) that created a different bitter aperitif named later Bitter Campari.
Mr. Gaspare Campari had a bar in the Galleria Vittorio Emanuele, where now there is the “Autogrill”. The bar has been moved in the opposite corner. It 's an elegant Art Nouveau. It 'a symbolic place of Milan that saw Verdi and Toscanelli as customers  at the exit of La Scala. Among the visitors also Giacomo Puccini, Edmondo De Amicis and others.
Even today the bar is still present in the Gallery. Over the past years has owned different property. Change the name often. When I arrived they were called Zucca Bar, named after the liqueur Rhubarb Pumpkin, much loved by the Milanese. He recently changed the name again in Camparino (as he had several years ago).
The North-East has its liquor drink. In fact, the Barbieri family of Bassano del Grappa present in 1919 in Padua during the fair grounds  their new drink: The Aperol.
Orange liquor has an alcohol content of less than mentioned above and a little 'less bitter. That immediately liked the female audience more inclined to taste sweeter.
The Aperol then had a significant success since the early 2000 thanks to its combination with the spritz (which I have already discussed in a previous article).
The aperitif in Italy has now become an enjoyable time meeting with business associates or friends after work, before saying goodbye to return home to dinner from his family. It 's an opportunity to meet people in an informal and undemanding as it could be a dinner.
Here's how the Italians managed to turn a medicine in a moment of pleasure!

giovedì 23 febbraio 2012

"Io uccido" - " I kill"


Come al solito mi sono impantanato su un libro. Per fortuna sono uscito da quel pantano (dopo più di un mese!).
600 e più pagine che non finivano più. Ogni capitolo non finiva più.Ogni pagina non finiva più! Ma ho questo brutto difetto. Quando inizio un libro devo finirlo.
Il libro è un triller. Non mi piacciono i triller. Ma me la sono cercata: il titolo è “Io uccido”. Mica potevo pensare che fosse un romanzo d’amore (neppure quelli mi piacciono molto), o un saggio sui massimi sistemi della vita!!!
“Io uccido” è un triller.
Scritto da Giogio Faletti (c’è chi dice che in realtà non lo ha scritto lui ma ha solo dato il nome).
Il libro è scritto malissimo. Forse solo io scrivo peggio. Come si fa a pubblicare un libro cosi?
Pensare che sul retro del libro c’è scritto che è stato ai primi posti della classifica dei libri più venduti in Italia!. Ma stiamo scherzando?!!? Italiani ma che avete in testa??!!! Leggete Fabio Volo e Giogio Faletti. Passi De Carlo, che anche se non brilla di fantasia almeno scrive bene.
Ma con tutti i capolavori italiani che ci sono in circolazione leggete questi autori!
E’ vero. Io l’ho fatto. Ma sentivo in giro gente che parlava bene di lui e di questo suo libro (certo che il passaparola è diabolico!).
Io avrei piacere di entrare nelle case di queste persone e vedere che razza di libreria hanno (sempre se ne hanno una).
Giudicate le persone da quello che leggono non da quello che hanno.
Se venite da me però non vi aspettate gran ché. La mia libreria è un’arlecchinata di manuali, libretti, capolavori e libracci (non butto via un libro anche se fa schifo, un libro non si butta mai via, può sempre servire a fare spessore qua e la…)
Torniamo ad “Io uccido”. Perché non mi piace? Bhe prima cosa, non mi è piaciuto perche avevo aspettative un po’ più alte,da un libro letto da cosi tante persone.
Non mi piace perché scrive  come scrivevo io, senza punteggiatura, solo che a me mi rifilavano un 3 secco nel tema di letteratura. A lui milioni in tasca. Non mi piace perché alla semplice storia di un serial killer ha fatto girotondo una serie di altre piccole storie tragiche di altri personaggi (dal protagonista con moglie depressa suicida, al migliore amico del Serial Killer che è ritardato nel senso stretto della parola, all’amico fraterno del protagonista che con la perdita del figlio vede la moglie impazzire…non vado oltre se no vi svelo troppe cose…, e poi altro altro…che barba). Non mi piace la storia d’amore (immancabile per attirare un po’ il pubblico femminile)tra il protagonista e una donna con la sua “tragedia” peronale (non mi dilungo chissà mai che qualcuno voglia provare a farsi del male a leggere quel libro).
E poi? E poi ovvio dopo una strage di vittime c'è l’happy ending.
Per fortuna che l’ho comprato usato quel libro. Meno di 4 euro.Non ho contribuito alla ri-scalata della classifica dei libri più venduti.
Mi rendo conto di non aver scritto una recensione appurata del libro, ma non ho voglia di continuare a parlarne male, quindi concludo qui.
Altro? Si, leggerò un altro libro di Faletti solo se vorrò infliggendomi una punizione.



As usual, I stuck in a book. Luckily I came out of that quagmire (after more than a month).
600 and more pages that do not would end. Each chapter could not stop. But I have this nasty fault: when I start a book I cannot stop, I have to finish it.
The book is a thriller. I do not like thriller. But it cound not  be otherwise : the title is "I kill " Obviously I could not think it was a love story (even that ones I really don't like), or an essay on the greatest systems of life.
"I kill" is a thriller.
Written by Giogio Faletti (some say that in fact they wrote him but he only gave the name).
The book is written very badly. Perhaps only I can write worse. How do you publish a book like this?
Thinking that on the back of the book is written that it was on the top of the list of most sold books in Italy!. But we're kidding!? Italian what a f...? Read Fabio aVolo and Giogio Faletti. De Carlo steps, even if it does not shine fantasy at least he writes well.
But with all the Italian masterpieces that are in circulation you read these authors!
It 's true. I did it. But I've got around people who spoke well about him and his book (of course word of mouth is evil!).
I would like to enter the houses of these people and see what kind of bookcase they have (if they have one!).
Judge people by what they read not what they have.
If you come to me,do not expect much. My library is full of different kind of manuals, booklets, masterpieces, and bad books (I do not throw a book away, even it sucks, you never throw away a book, it can always be used to make thick here and there ...)
Let's go back to "I kill". Why do not I like it? Well the first thing I did not like it because I had expected
perhaps  a bit 'higher. From a book read by so many people, what else!!
I do not like it because he write as I wrote at school: no punctuation, but I got the worse mark at school, and to him millions in his pocket. I don't  like because at the simple story of a serial killer he has made a number of other small  tragic stories of other characters (the protagonist had a wife  with  depressed that commits suicide, the best friend of the Serial Killer, which is delayed in the strict sense of the word, friend brother of the protagonist with the loss of her son sees his wife crazy ... I do not go well if not too many things ... I'll let you, then another and another ... that beard). I do not like the love story in the book (a must for attracting some female audiences) between the protagonist and a woman with her personal "tragedy" (I will not dwell who knows that someone would try to get hurt itself to read that book). 
And then what? And then, of course, after a massacre of victims we have the happy ending.
Luckily I bought used that book. Less than 4 euro.Non have contributed to the re-climbing the bestseller list.
I know that I have not written a review ascertained the book, but I do not want to continue to speak ill of him so I conclude here.
Other? Yes, I will read another book by Faletti only if I want  inflict myself with a punishment.



giovedì 16 febbraio 2012

Camden Lock Market - Proud Camden




Ciao
La settimana scorsa sono stato a Londra a trovare un amico.
Visito Londra mediamente una volta all'anno.
Almeno negli ultimi 6 anni. E' la citta che conosco meglio fuori dell'italia.
Ho sempre avuto la foruna di essere sempre stato ospitato.
Pure questa ultima volta sono stato ospite.
Ma a differenza delle ultime volte sono stato ospite in una zona diversa. Ad est, per precisione vicino alla fermata della metro Old Street.
Di solito stavo ad ovest, South Kensington, Earls Court, oppure in centro, Piccadilly , May Fair.
Ma ad ovest mai. Come zona non la conoscevo e sono stato positivamente colpito e felice d'averla conosciuta.
Tra le varie zone scoperte (non le posso elencare tutte), c'è Candem Town.
Sapevo che sarei stato portato a vedere questo quartiere, ma non sapevo cosa era precisamente e cosa ci fosse. Qualcuno nel passato me ne aveva parlato, ma me lo aveva descritto come un mercato pieno di gente e non ero stato invogliato ad andare.
Questa volta visto la vicinanza da Old Street non c'è stato scampo. Sono andato.
E sono stato molto colpito un po deluso di non esserci andato prima. Totalmente inpreparato.
Camden Town si trova in prossimità di Regent's Canal, un canale costruito nei primi anni del 1800 per facilitare la comunicazione della parte nord di Londra con il resto del paese.
Nel passato Camdem Town era un posto pericoloso frequentato dai malviventi durante l'era vittoriana. E' sempre stato frequentato dagli immigrati irlandesi orientali ed ebrei.
Dagli anni 70 diventa un luogo trandy frequentato da artisti e studenti.
Oggi è un quartiere modaiolo molto turistico dove il mercato Camdem Market è la principale attrazione.
Dall'uscita della stazione della metro a Camdem Town si nota la fiumana delle persone che iniziano la loro eseperienza in questo luogo cosi particolare. Ci sono negozi e bancarelle che vendono sia suvenir che oggetti di abbigliamento e arredamento del tutto particolari, per esempio t-shirt con dei led luminosi che si accendono e spengono al ritmo di musica, o vestiti in pelle dark stile Neo(Keanu Reeves)nel film Matrix 2, vestiti vintage, vestiti da streghe o da folletti. Bhe inutile descrivere immaginatevi di tutto e di più e poi andateci.
Alla fine della via, (Camden High Street) in prossimità delle chiuse, inizia Camdem Lock, (non vi potete sbagliare c'è un murales gigante con scritto Camdem Lock, un mercato di dimensioni abnormi. Il mercato esiste dal 1973 ed è formato da bancarelle che oltre a vendere tutto ciò che è potrebbe essere presente gia nei negozi che vi ho descritto, vendono vestiti usati, artigianato prodotti multi-etnici, oggetti d'arte, modernariato, cappelli sui generis (ero molto tentato di comprarmi un classico cilindro inglese da nobile inglese fine 800, quelli altri 30 cm!!). Ci sono poi molte bancarelle che vendono cibi esotici oltre che classici humberger o fish and chips. Camdem Lock Market è cosi grande che si divide in diversi mercati indoor e outdoor.Tra questi (non voglio nominarli tutti non me li ricordo c'è) Stables Market. Il luogo una volta era un ospedale per i cavalli.Non mi ricordo a che servissero precisamente i cavalli in quel luogo, lo ho letto ma non me lo ricordo.All'interno del mercato c'è uno spazio destinato all'intrattenimento il "Proud Camden". E' un luogo per intrattenimento dove è presente un palco dove gruppi musicali si esibiscono. Noi siamo andati li verso le 16.00 e c'era dia un gruppo che si stava esibendo (me ne intendo poco di musica, ma erano bravi secondo me).Il palco è famoso in quanto si sono esibiti in passato cantanti che poi sono diventati popolari tra questi (si legge nel sito web): Jessie J, Peter Doherty, Dizzee Rascal, The Kooks, Stereophonics, e Johnny Borrell  . Di fronte al palco ci sono diversi divanetti dove si può gustare una birra in tranqullità ascoltando la musica. Il posto è arricchito da quadri con foto con artisti famosi degli anni passati e presenti ( ho visto anche una foto di Ian Curtis dei Joy Division!, per chi non lo conoscesse suggerisco il film "Control"). All'interno di questo spazio a destra del palco dopo il piano bar (sempre a destra del palco) c'erano le stalle dove erano posizionati i cavalli feriti. Gli spazi sono rimasti gli stessi ma sono stati riadattati: adesso all'interno delle singole stanze sono spazi che possono essere affittati privatamente per stare in compagnia di amici in una situaizone "quasi" privata. All'interno di questi spazi, che sono arredati a tema differtne l'uno dall'altro, sono presenti schermi TV, con possibilità di vedere incontri sportivi, videogioci per PS3 per divertisi e inoltre bevande e cibi caldi a richiesta. Noi quando siamo andati li abbiamo visto che c'era un addio al nubilato, la porta della "stalla" era chiusa, ma si poteva intravedere tutto dalle finestre a sbarre.
Abbiamo visto poi tra le tante stanze una che era arredata con un palo al centro come un locale lap-dance.
Vi lascio un link dove potete ammirare le diverse "stalle" e immaginare che poter fare in ognuna di loro:
http://www.proudcamden.com/media/91564/the%20seven%20spectaculer%20stables%20of%20proud%20camden.pdf
Successivamente ho visto che il locale presenta anche un giardino esterno ed un ristornate, ma non ci siamo andati, siamo rimasti ad ascoltare musica e bere birra.



Hello
Last week I went to London to visit a friend.
I visit London on average once a year.
At least in the last 6 years. London is the city that I know better outside of Italy.
I was a guest (as always) in my friend's place.
This time I was a guest in a different area. To the east, close to Old Street underground station.
Usually I was on the west, South Kensington, Earls Court, or in the center, Piccadilly, May Fair.
But never to the west.
Among the various exposed areas (I can not list all), there is Candem Town.
I knew that I would be invited to see this neighborhood, but I did not know precisely what was and what was there. Someone told me about the past, but it described him as a market full of people and I had not been persuaded to go.
This time, because the proximity to Old Street, there was no  escape. I went there.
And I was very impressed and a little disappointed not to be gone there before.It was amazing.
Camden Town is located near Regent's Canal, a canal built in the early 1800's to facilitate the communication of north London with the rest of the country.
In the past,during the Victorian era, Camden Town was a dangerous place frequented by gangsters . It 's always been popular with Irish immigrants and Oriental Jews.
From the 70 becomes a place frequented by trendy artists and students.
Today is a very fashionable tourist district where the market Camden Market is the main attraction.
In the main street (Camden High Street) there are shops and stalls selling very special souvenirs and items of clothing and furniture, for example t-shirt with  lights that turn on and off to the rhythm of music, leather dark clothing  like Neo (Keanu Reeves) in the movie Matrix second; vintage clothing, dresses up as witches or goblins (and that's not because is carnival time now! but always!).
At the end of the street (Camden High Street) near the locks, starts Camden Lock (you can not miss it, there is a giant mural that says "Camden Lock") a market of abnormal size.The market has existed since 1973 and consists of than stalls selling everything you could already be present in stores that I have described, they sell used clothes, handicrafts products multi-ethnic, art, modern art, hats sui generis (I was very tempted to buy a classic English cylinder for English nobleman from the end 800). There are many stalls selling exotic foods as well as classics humberger or fish and chips. Camden Lock Market is so great that it is divided into different markets and indoor outdoor.
Stables Market is one of them. The place was once a hospital for horses.   the horses help to pull the  canal barges. Inside the market there is a space for enter the "Proud Camden". It' s a place for entertainment where there is a stage where bands perform live. We went there at about 16.00 and was giving a group who was performing. Many popular singers had preformed in the past among these (says the website): Jessie J, Peter Doherty, Dizzee Rascal, The Kooks, Stereophonics, and Johnny Borrell. In front of the stage there are several benches where you can enjoy a beer peace of mind while listening to music. The place is decorated with paintings of photos with famous artists of past and present (I also saw a picture of Ian Curtis of Joy Division!, for those who doesn’t know him suggest the movie "Control"). In Proud Camden on the right the stage  after the  bar, there are the stables where the horses were placed injured. Spaces have remained the same but were rearranged: now in the individual rooms that are many rooms that can be rented privately for being in the company of friends. All 'inside these spaces, which are furnished themed different each other, there are TV screens, you can watch sporting events, Videogames PS3 and also on request hot drinks and food. We went  there and we saw there was a bachelorette party, the door of the "barn" was closed, but you could see everything from the barred windows.
We saw then that one of the many rooms was furnished with a pole at the center as a local lap-dancing.
I leave you a link where you can admire the different "stables" and imagine that you can make each of them:
http://www.proudcamden.com/media/91564/the%20seven%20spectaculer%20stables%20of%20proud%20camden.pdf
Then I saw that the room also features an outdoor garden and a restaurant, but there we went, we were listening to music and drink beer.










martedì 14 febbraio 2012

Il vero Rocky : Rocky ( part two) - The Real Rocky : Rocky (part two)






Nella prima parte del post di Rocky I (http://urbanspaceandleisure.blogspot.com/2012/01/ciao_30.html) ho parlato del film dalla mia prospettiva.
Ora voglio parlare di come è nato Rocky e informarvi che Rocky è esistito davvero.


Dietro al film Rocky ci sono due storie da raccontare.
Quella di un pugile e quello di un giovane attore sconosciuto.
Il pugile è Chuck Wepner , un pugile di medio livello del New Jersey, l’attore sconosciuto è Sylvester Stallone.
Iniziamo da Sylvester Stallone. All’epoca ,a metà degli anni settanta, è un giovane attore di povere origini,genitori separati, sposato giovane con due figli. Stallone vuole fare l’attore e continua a fare provini prima a New York poi a Los Angeles. Fino a quel momento aveva preso parte solo a piccole parti, comparsate o secondi ruoli in film che non hanno avuto mai successo. Tra Philadelphia, Los Angeles e New York, durante gli anni non era riuscito a trovare chi avesse il coraggio di scommettere su di lui come attore. Senza lavoro continua a cercare parti in film tra un provino e un altro,sempre scartato ritenuto poco film-genico e poco dotato. Ma lui, nonostante ripetuti rifiuti non molla.
 Senza un soldo in tasta, si dice che la moglie gli intimasse di trovare un lavoro normale. Lui si rifiuta. Dice che se trova un lavoro, perde la “fame”, ovvero perde l’entusiasmo e le energie per cercare di emergere come attore e avere successo. Lui vuole avere successo come attore. Non so quanto sia vero questo. A me piace pensare che, se non ci sia stato questo discorso tra lui e la moglie, Stallone la pensasse veramente cosi.
A 29 anni, con soli 109 dollari sul conto in banca e 40 dollari in tasca, la sera del 24 marzo 1975 si trova in un teatro,il Wiltern Theatre, in Los Angeles (anche se ho letto che era New York nel quartiere Village, ma poco importa) per guardare un incontro di pugilato. Paga venti dollari, non aveva neppure le possibilità per permettersi un “lusso” del genere,eppure entra, spinto da chissà che istinto. L’incontro è tra lo sconosciuto bianco Chuck Wepner e il campione di tutti i tempi Muhammad Ali.  Quel 24 marzo 1975 nascerà Rocky (io non avevo neppure un anno di vita….).
 Chuck Wepner era un pugile sconosciuto, che veniva da una serie di vittorie ( 8 vittorie consecutive in 3 anni di incontri ufficiali). Don King, manager di Ali (Don King non lo allenava, chi era al suo angolo era Angelo Dundee, ma King organizzava i suoi incontri) ,era privo di avversari per Ali dopo che questi aveva sconfitto prima Joe Frazier e poi Foreman a Kinshasa in quell’incontro definito “The Rumble in the Jungle” (Il terremoto nella giungle)  e riconquistato il titolo di campione del mondo.
Propone a Chuck Wepner di battersi per il titolo contro Ali. La scelta forse era dettata da una mossa commerciale ben organizzata, infondo erano anni che ad un bianco non veniva data l’opportunità di vincere un titolo mondiale. In assenza di un valido sfidante questa poteva essere la scelta migliore. Le probabilità erano tutte a suo sfavore dello sfidante bianco. Ad Alì furono garantiti 1.5 milioni di dollari. A Wepner solo 100.000, ma era la somma più alta che avesse mai guadagnato in un incontro. Secondo gli scommettitori Wepner sarebbe andato a KO entro la terza delle quindici riprese. Non era ritenuto un match serio da parte del pubblico e degli esperti ma solo un’esibizione. Larry Merchant, un giornalista che scriveva di boxe da molto tempo per il “The New York Post”, definì il match come un incontro tra un imbianchino e un artista pittore.  Ma Wepner si allena per sette settimane (alcune fonti citano otto settimana, ma poco conta) per “quel momento”. La situazione e le prospettive, infatti, cambiano nel corso dell’incontro quanto Wepner si dimostrò un lottatore resistente e tenace a non voler cadere al tappeto. Wepner è un incassatore nato, dice di avere 329 punti di sutura nel volto dovuti a quindici  anni di incontri. Alla nona ripresta riesce a buttare al tappeto Alì, che si rialza incredulo. Resiste fino alla quindicesima ripresa andando a KO  tecnico solo 19 secondi prima del suono della campana e della fine dell’incontro (e non poche sono state le critiche da parte dell’arbitro per aver fermato l’incontro a 19 secondi dalla fine). Alla fine il vincitore morale è lui, Chuck Wepner, lasciando sbalorditi gli spettatori e tutto il mondo della boxe.
Stallone era un fun di Alì, ma fu colpito dall’audacia e dalla caparbietà dello sfidante e durante l’incontro inizio a fare il tifo per il pugile bianco. Questa esperienza colpisce il giovane Stallone che rimase seduto sulla seggiola mentre gli spettatori uscivano dal teatro. Torna a casa con mille idee per una sceneggiature, in tre giorni scrive la storia di Rocky. Nello scrivere la sceneggiatura Stallone costruire il personaggio Chuck Wepner a sua immagine e somiglianza, infondo non conosceva nulla del carattere e personalità del pugile se non quello che aveva visto in quel teatro, quindi nulla di più semplice che dare al pugile bianco fuori del ring la sue storia, ovvero la storia di Stallone. Vuole creare un personaggio che come lui è sconfitto e umiliato dagli eventi della vita, dalla incomprensione, ma anche dal carattere e dal coraggio di emergere. Crea quindi un personaggio di talento, ma che, come lui, combatte quotidianamente per superare i limiti che la sua società gli ha imposto. E’ lui Rocky.  Ha scritto una sceneggiatura di un film su di lui. E’ lui Rocky e solo lui può interpretarlo. Si convince di questo.
Poco dopo aver finito di scrivere la sceneggiatura, Stallone ha la fortuna di avere un provino per una parte in un film. Durante il provino con i produttori  Irwin Winkler e Robert Chartoff (all’epoca produttori affermati che avevano già creato più di una ventina di film), Stallone rivela di essere, oltre che attore, anche uno sceneggiatore e riesce a convincere i produttori a dare uno sguardo alla sua sceneggiatura. Rimangono colpiti. La sceneggiatura piace. Gli offrirono di comprare la sceneggiatura, 75.000 dollari. Per allora, per un ragazzo con 109 dollari in banca, una cifra considerevole. Però non gli propongono la parte nel film.
Lui non voleva vendere la sua sceneggiatura. L’aveva scritta per lui. Lui è Rocky e lui vuole interpretare la sua parte. I produttori non volevano affidare la parte del protagonista ad un attore sconosciuto, volevano un attore di fama, come Burt Reynolds (Quella sporca ultima meta) , James Caan (Il Padrino) , o Ryan O’Neal (Love Story).
Gli furono proposti 125.000 dollari. Stallone è messo a dura prova, non aveva un becco di un quattrino in tasca eppure gli avevano appena offerto una somma mai vista prima. Determinato a voler essere lui il protagonista del suo film era intenzionato a bruciare il manoscritto piuttosto che lasciare che qualcun altro interpretasse la sua parte.  Alla fine raggiunsero un accordo.  Avrebbero dato la parte di Rocky a Sylvester Stallone e lui si sarebbe accontentato di molto meno di quanto avrebbe potuto ottenere vendendo la sceneggiatura. Era una scommessa sia per la produzione ma soprattutto per lui. Il film fu girato in un mese. Alla produzione costò in totale 950.000 dollari. Il film usci l’anno seguente e fu subito un successo ottenendo incassi record. Vince 3 oscar tra cui come miglior film. Sylvester Stallone diventò l’attore tra i più famosi di Hollywood e fece molti altri film.
Se si fosse accontentato della cifra che gli avevano proposto, non avrebbe ottenuto quello che sognava: avere successo come attore. Il film incassa 117 milioni di dollari fu girato in 28 giorni ed è ritenuto tra i 100 film più belli di sempre. A Chuck Wepner fu offerto,per poter realizzare il film nato su di lui (anche se lui non si è mai identificato Rocky), 70.000 dollari subito o 1% degli incassi. Lui prese i 70.000 dollari.
Se avesse optato per l’altra possibilità ora sarebbe milionario.
ESPN recentemente ha creato un documentario su di lui e sull’impresa che ha fatto, mentre ad Hollywood stanno girando un film sulla sua vita. Non sarà un altro Rocky ma la storia del “vero Rocky”.






In the first part of the post of Rocky I (http://urbanspaceandleisure.blogspot.com/2012/01/ciao_30.html) I talked about the movie from my perspective.
Now I want to talk about how Rocky was born and tell you that Rocky has really existed.
Behind the movie Rocky, there are two stories to tell.
One story about a boxer and one about a young unknown actor.
The boxer Chuck Wepner, a boxer mid-level of New Jersey, the unknown actor is Sylvester Stallone.
We start with Sylvester Stallone. At that time, in the mid-seventies, he is a young actor for poor origins, separated parents, married with two young children. Stallone wants to be an actor and continues to the first audition in New York then Los Angeles. Up to that time had taken part in only small parts, or second appearances roles in films that have never had success. Among Philadelphia, Los Angeles and New York, during the years had failed to find who had the courage to bet on him as an actor. Without work continues to look for parts in movies between a sample and another, always felt very rejected and very gifted film-gene. But he does not give up despite repeated rejections.
Without a penny in his pocket, it is said that his wife formally to find a normal job. He refuses. He says that if he find a job, he lose the "hungry" or  lose enthusiasm and energy to try to emerge and succeed as an actor.He wants to succeed as an actor. I do not know how true is this. But I like to think that is true.
At 29, with only $ 109 into a bank account and 40 dollars in his pocket, on the evening of March 24, 1975 Stallone is in a theater, the Wiltern Theatre in Los Angeles (although I read that it was in New York in the Village district, but no matter) to watch a boxing match. Pay twenty dollars, did not even have the ability to afford a "luxury" of the genre, yet comes in, driven by instinct, who knows. The meeting was between the unknown Chuck Wepner and white champion of all time Muhammad Ali. In that night Rocky was born.
Boxer Chuck Wepner was a stranger, who came from a series of victories (8 wins in 3 consecutive years of official meetings). Don King, manager of Ali (Don King not trained Ali, who was in his corner was Angelo Dundee, but King organized his meetings). King had no opponent for Ali after he first defeated Joe Frazier and then Foreman in Kinshasa in that meeting as "The Rumble in the Jungle" (The earthquake in the jungles) and regained the title of world champion.
Proposes to Chuck Wepner to fight for the title against  Ali. The choice was probably dictated by a well organized commercial move. In the absence of a valid challenger this could be the best choice. The odds were all against his white challenger. For Ali was guaranteed $ 1.5 million. A Wepner only $100,000, but it was the highest sum that he had ever made in a meeting. According to punters Wepner was going to KO by the third of the fifteen shots. It was not considered a match seriously by the public and experts but only an exhibition. Larry Merchant, a journalist writing about boxing for a long time for  "The New York Post", described the match as an encounter between a house painter and an artist. But Wepner is training for seven weeks (some sources cite eight weeks, but it matters little) for "that moment". The situation and prospects, in fact, change over the match of .Wepner is strong and tough to not want to fall to the mat. Wepner is a setter was born, said to have 329 stitches in his face due to fifteen years of dating. At the ninth inning he throw rug to Ali, who stands up in disbelief. Withstands up to the fifteenth round TKO going to only 19 seconds before the bell rang and the end of the meeting (and not a few have been criticisms from the referee stopped the match for 19 seconds at the end). At the end he is the moral winner, Chuck Wepner, leaving the audience stunned and all the boxing world.
Stallone was a fun of Ali, but was struck by the boldness and determination of the challenger and during the meeting begins to cheer for the white boxer. This experience affects the young stallion who sat on the chair while the audience came from the theater. Go home with a thousand ideas for a screenplay in three days writing the story of Rocky. In writing the script to build the character Stallone Chuck Wepner in his own image and likeness, instill knew nothing of the character and personality of the boxer unless he had seen in that theater, so there's nothing easier than to give the white boxer outside the ring its history, or the story of Stallone. He wants to create a character as he is defeated and humiliated by the events of life, incomprehension, but also on the character and courage to emerge. Create a character so talented, but who, like him, fighting daily to overcome the limitations that her society has imposed. And 'him Rocky. He wrote a screenplay for a film about him. And 'Rocky he and only he can interpret it. Becomes convinced of this.
Shortly after I finished writing the script, Stallone has the good fortune to have an audition for a part in a movie. During the audition with the producers Irwin Winkler and Robert Chartoff (then established producers who had already created more than twenty films), Stallone revealed to be not only an actor, also a writer and manages to convince the manufacturers to give a look at his script. Are struck. The screenplay like. They offered to buy the script, $ 75,000. By then, for a guy with $ 109 in the bank, a substantial sum. But not offer the part in the film.
He did not want to sell his screenplay. He had written for him. He is Rocky and he wants to play its part. The producers did not want to entrust the leading role to an unknown actor, wanted a famous actor, Burt Reynolds (The Longest Yard), James Caan (The Godfather), or Ryan O'Neal (Love Story).
He was offered $ 125,000. Stallone is put to the test, had not a penny in a pocket, yet it had just offered a sum never before seen. Determined to want him to be the protagonist of his film was going to burn the manuscript, rather than letting someone else interpret his part. At last they reached an agreement. They gave the part of Rocky Sylvester Stallone and he would have settled for much less than they could obtain by selling the script. It was a gamble for both the production but especially for him. The film was shot in a month. Production cost in total $ 950,000. The film came out the following year and was an immediate success getting cash receipts records. He won 3 Oscars including Best Picture. Sylvester Stallone became one of the most famous actor in Hollywood and made many other films.
If you were content with the figure who had proposed, would not have achieved what I dreamed: to succeed as an actor. The film receives 117 million dollars was shot in 28 days and is considered among the 100 best films of all time. A Chuck Wepner was offered, in order to make the film Born on him (though he never identified Rocky), $ 70,000 or 1% of the proceeds immediately. He took the $ 70,000.
If he had chosen the other option now would be a millionaire.
ESPN has recently created a documentary about him and the business that has done while in Hollywood are making a movie about his life. There will be another Rocky, but the story of the "real Rocky."
















lunedì 13 febbraio 2012

Noon




La settimana scorsa  sono stato al Noon.

Il Noon è un Resturant Bar nel centro di milano, dietro stazione Cadorna.
Premetto che il Noon, grazie alla sua posizine (è facile da raggiungere da casa mia)  è un posto che frequento da molto tempo.
O meglio, lo conosco da molto tempo e ogni tanto mi invitano e ci vado senza farmi tanti problemi.
Infondo quando mi invitano sono più concentrato a pensare alla compagnia che al locale.
Ovviamente come ogni locale che si rispetti a milano (e penso nel mondo), le serate variano a seconda del giorno della settimana.
Esistono locali che vanno bene ad esempio il giovedi (dove per bene intendo che il locale è pieno) e meno il mercoledi. Altri bene il week end e meno durante la settimana  e viceversa.
Il Noon è un locale che è pieno tutto i giorni dell’anno.
La gente lo affolla soprattutto durante l’orario dell’aperitivo, ma non diminuisce molto dopo le 21, orario in cui termina l'aperitivo.
Se non si prenota un tavolo stai in piedi,e non ci sono speranze (a meno che non vengono esibite cosce lunghe e nude).
Il locale quando è vuoto si presenta bene, ben arredato e curato nei dettagli seppur molto semplice. Per chi se ne intentende di design (io no!) sappia che ci sono lampade disegnate da Simone D'Auria (non ho la pallida idea di chi sia, ma sono andato ad informarmi su internet) e poltroncine di Magistretti (idem!, ma infondo non posso sapere tutto e questo è solo una info che do a chi se ne intende più di me).
Il locale e’ su due livelli e ha pure una sala fumatori nel piano sotto ( al -1) e una sala per ballare.
Per questo non lo reputo per nulla piccolo, anzi supera la media delle dimensioni dei normali locali che si trovano a milano.
Seppur quindi non certo piccolo e sempre pieno è un locale che ho trovato sempre molto dispersivo.
Se non trovo da sedermi, a differenza di altri posti, mi viene l’istinto di andarmene via ,anche se sono in compagnia di altre persone.
Esistono alcuni locali a milano dove mi piace stare anche se non sto bevendo e sto in piedi. Sono locali che mi fanno sentire a mio agio e conversare con amici in totale relax. Non so perchè, sarà per le luce, per la musica di sottofondo, sarà per esperienze regresse in una altra vita, non lo so,ma ci sto bene.Infondo uscire di casa a fare un ape deve essere un momento di relax e non di stress. Tantomeno se hai passato una giornata di lavoro strassante cosa che a me capita qualche volta, e alla maggior parte delle persone che conosco capita sempre.
Se al Noon non trovo da sedermi, mi viene voglia di scappare e andarmene via. Sarà a causa della folla, del poco spazio a disposizione nel banco del buffet dove le persone che ordinano da bere mettono poi radici non lasciando lo spazio agli altri di mangiare o ordinare (quei poveri che non hanno da sedere).
E questo è il lato negativo di un locale che, comunque se ne parli male, gode di discreto successo.
Se invitassi qualcuno a fare un ape il Noon non è il posto che mi viene in mente come prima scelta. Forse non entra tra le prime 5, forse tra le prime 10 se riesco a prenotare un tavolo.
Il buffet non è male, ma attenzione a non ordinare buffet al tavolo, rischi che ti fanno pagare il doppio
Il drink non male, mediamente sopra la media, (hanno pure una scelta di vodka difficile da trovare in altri locali) però bisogna stare attenti.
Se ordino al tavolo e chiedo il mio drink preferito (vodka Tonic con vodka moskovskaya) loro mi portano , come piace a me, il bicchiere con vodka e ghiaccio e la tonic a parte. Ma la quantità di vodka , seppur buona, lascia sempre a desiderare (no non sono un ubriacone…non sono l’unico che si lamenta dei cocktail annaquati in quel locale, certo per accorgersene non si deve essere dei bevitori occasionali!)
Per cui devo chiedere espressamente che sia bello carico per avere almeno un drink alla mia portata. Non voledo bere piu di un bicchiere a serata (o ad aperitivo) vorrei almeno che fosse buono.
La gente: targhet di età tra i 25 ai 40, ma si vedono molti capelli bianchi in giro. Fighetta?? questo è quello che mi sento dire spesso quando chiedo i pareri in merito alle persone in questo locale. Ma secondo me hai diritto di parlare male della gente di un locale solo se ci sei stato un paio di volte e decidi di non adarci più per principio, perché se continui a frequentarlo fai parte pure te di quelle persone. Per me si ,la gente è un po fighetta e si atteggia (come un po tutta milano) e io con loro, visto che continuo ad andarci. Sono un "fighetto", è un lato del mio carattere che va aggiustato e migliorato e ci sto lavorando, ma questo è un altro discorso.
Consiglio il locale, ma con riserva, se avete meno di 25 anni, vi consiglio espressamente di andare da una altra parte per voi stessi. Ho visto compagnie di ventenni rimbalzate con il locale vuoto. Questa è una logica che non comprendo. Ma è cosi.
Se avete dai 25 in su, secondo me vi divertite se e solo se avete una buona compagnia.

Last week I went to Noon.
The Noon is a Resturant Bar in the center of Milan, behind Cadorna station.
I state that the Noon, thanks to its Locatione (it's easy to reach from my house) is a place I frequent for a long time.

Or rather, I've known him a long time and every time I go there and invite me without much trouble.
Instill are more concentrated when they invite me to think that a local company.
Of course like any self-respecting local in Milan (and I think in the world), the evenings will vary depending on the day of the week.
There are good local example on Thursday (where for well mean that the room is full) and less on Wednesdays. Other good weekend and not during the week and vice versa.
The Noon is a place that is full all year round.
The people crowded especially during the time of the aperitif, but does not decrease much the people after 21, hours of end of the drink.
If you do not book a table you're standing, and there is no hope (unless they are exhibited and long bare legs).
The room is empty when it looks good, well-furnished and studied in detail although very simple. For who intentende design (not me!) Knows that there are lamps designed by Simone D'Auria (I have no idea who he is, but I went to inquire on the Internet) and Magistretti chairs (idem!, but instill I can not know everything and this is just an info that I give to those in the know more than me).
The local 'on two levels and also has a smoking lounge in the lower level (to -1) and a hall for dancing.
For this reason I consider it not for nothing little, indeed, exceeds the average size of the normal local that are located in Milan.
Although certainly not so small and always full is a place that I always found very distracting.
If I find to sit down, unlike other places, I get the urge to get away, even if they are in the company of other people.
There are some places where I like to stay in Milan even though I'm not drinking and I'm standing. Are clubs that make me feel at ease and converse with friends while relaxing. I do not know why, it will be for the light to the background music, to be regressed in a different life experiences, I do not know, but I'm bene.Infondo leave home to make a bee should be a time to relax and not stress. Even less if you spent a day at work strassante thing happens to me sometimes, and most people I know always happens.
At Noon if I can not sit down, the crowd turns, the little space available in the buffet table, where people who order a drink then put roots leaving no space for others to eat or order (those poor who have nothing to sit), total absence of atmosphere that I like, makes me want to run away.
And this is the downside of a local, however he will say bad things, enjoys some success.
If you were to invite someone to make a bee Noon is not the place that comes to mind as first choice. Maybe it does not fit in the top 5, maybe top 10 if I can book a table.
The buffet is not bad, but be careful not to order the buffet table, the risk that you do pay double
The drink is not bad, average, above average, (also have a choice of vodka hardly easy to find in other places) but we must be careful
If I order at the table and I ask my favorite drink (Vodka Tonic with Moskovskaya vodka) they lead me, as I like the glass with ice and vodka and tonic in hand. But the amount of vodka, although good, it always leaves something to be desired (no I'm not a drunk ... I'm not the only one who complains of annaquati cocktails in the club, certainly not to notice the occasional drinkers should be!)
So I have to ask specifically to be nice to have at least one load to drink seriously. Voledo not drink more than one drink per evening (or drink) that I would at least be good.
People: targhet aged between 25 and 40, but you see a lot of white hair around. Pussy? This is what I hear often when I ask your opinions on the people in this room. But I think you have the right to speak ill of people in a room only if you've been there a couple of times and you decide you no longer adarci on principle, because if you continue to haunt you one of those people you too. For me, the people are a little pussy and poses (like a whole little milan) and I with them, as I continue to go there. I am a "dude", is one side of my character that it is tweaked and improved and I'm working, but that's another story.

The Local Council, but with reserve, if you are under 25 years, I recommend you to go specifically by another party for yourself. I've seen companies bounced twenties with the local vacuum. This is a logic that does not understand. But it is so.
If you are aged 25 and over, I think you have fun if and only if you have a good company.